Fatica a ridursi l’agitazione della proprietà immobiliare innescata dalla proposta di istituire una nuova tassa patrimoniale sulla casa. Dopo l’altolà del Coordinamento Unitario dei Proprietari Immobiliari, anche la Federproprietà ribadisce forte e chiaro il suo no... Leggi tutto
Da tempo l’U.P.P.I. ritiene che una tassazione semplice, certa, equa e trasparente, possa stimolare importanti settori dell'economia, come quello immobiliare. Lo ribadisce con il suo vicepresidente Mochet, commentando la nuova legge di bilancio 2020... Leggi tutto
Il presidente nazionale dell'associazione AbiConf, Andrea Tolomelli, esprime le sue perplessità circa la legge di bilancio 2020, in particolare per quanto riguarda l'estensione tecnica del "bonus facciate" e le possibili sovrapposizioni con altre agevolazioni... Leggi tutto
Secondo il vicepresidente di Alac, Mauro Simone, a pesare nella legge di bilancio 2020 è soprattutto l’assenza di misure dedicate agli amministratori di condominio. E il clima di campagna politica permanente che crea sfiducia nei confronti del Paese... Leggi tutto
Il presidente dell'associazione BMItalia Giovanni Zullo, nel commentare la manovra di bilancio per il 2020, sottolinea l'impatto delle incombenze fiscali in capo all'amministratore. Da qui la necessità di nuove forme di organizzazione dello studio professionale... Leggi tutto
La nostra carrellata di opinioni sugli aspetti della manovra di bilancio legati al mondo della casa e del condominio prosegue con Ape Torino Confedilizia, che per voce del commercialista e consulente fiscale dr. Lorenzo Berta valuta in chiaroscuro la manovra... Leggi tutto
Prosegue la nostra rassegna di commenti e valutazioni sulla legge di Bilancio ad opera dei rappresentanti delle associazioni della proprietà immobiliare e dell’amministrazione condominiale. Oggi è il turno del presidente Confappi, avv. Silvio Rezzonico... Leggi tutto
Inizia con l’Anaip la nostra carrellata di pareri ed opinioni da parte delle associazioni dell’amministrazione condominiale e della proprietà immobiliare sulla legge di bilancio approvata negli ultimi giorni del 2019. Duro il giudizio di Alessandro De Pasquale... Leggi tutto
La cedolare secca è stata al centro del dibattito che ha animato l’approvazione della Legge di Bilancio 2020. Ma qual è la storia di quest’imposta sostitutiva? L’ha ripercorsa Gaetano Corallo per conto di FiscoOggi: l’organo d’informazione dell’Agenzia delle Entrate... Leggi tutto
Con l’approvazione anche da parte della Camera, la legge di bilancio 2020 è stata licenziata in via definitiva. Riportiamo le principali misure relativa ai comparti della casa e del condominio, tratte da un approfondimento a cura di FiscoOggi... Leggi tutto