• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Installazione ex novo del condizionatore: come si ottiene la detrazione

  • Quotidiano Del Condominio
  • 14 dicembre 2020

[A cura di: Paolo Calderone – FiscoOggi, Agenzia delle Entrate] Non solo Ecobonus 110%: i dubbi dei contribuenti che si rivolgono alla rubrica di posta fiscale di FiscoOggi, l’organo d’informazione dell’Agenzia delle Entrate, riguardano anche l’utilizzo di altre tipologie di detrazione. Come si evince dal quesito che riportiamo di seguito, relativo alla detrazione 50% per l’installazione di un condizionatore.

Il quesito

Ho acquistato e fatto installare un condizionatore (non avevo alcun condizionatore precedentemente). Volevo sapere se ho diritto alla detrazione del 50% in 10 anni e se devo inviare qualcosa all’Enea.

La risposta

L’installazione su immobili residenziali di un condizionatore, se a pompa di calore, trattandosi di un impianto di climatizzazione invernale ed estiva, rientra tra gli interventi di manutenzione straordinaria per i quali si può usufruire della detrazione Irpef indicata nell’art. 16-bis del Tuir.

Tale detrazione è pari al 50% della spesa sostenuta entro il 31 dicembre 2020 (salvo proroghe) e va ripartita in dieci quote annuali costanti e di pari importo, nell’anno di sostenimento della spesa e in quelli successivi.
Per usufruire della detrazione è necessario, tuttavia, aver effettuato i pagamenti con bonifico bancario o postale, anche “on line”, dal quale risultino: causale del versamento, codice fiscale del beneficiario della detrazione, codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento.

Cosa trasmettere all’Enea

Per quanto riguarda, infine, la documentazione da inviare all’Enea, si ricorda che dal 2018 è necessario trasmettere all’Ente i dati degli interventi che comportano risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili.

Per la trasmissione dei dati, da effettuare entro 90 giorni dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo, si consiglia di consultare la guida rapida, realizzata dall’Enea, disponibile sul sito www.acs.enea.it/ristrutturazioni-edilizie.

Tags
  • detrazione 50%
  • Enea
  • FiscoOggi
  • Installazione impianti
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Nasce la banca dati sugli attestati APE: domani 15 dicembre la presentazione
Fiaip e Confedilizia unite per ritirare dalla manovra la norma sugli affitti brevi

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Dic 14, 2020
Energia: al via il nuovo portale ENEA che raccoglie gli APE
  • Fiscalità condominiale
  • Quotidiano Del Condominio
  • Dic 14, 2020
Superbonus: l’Ape ante intervento può essere redatta anche dopo l’inizio dei lavori
  • Fiscalità condominiale
  • Quotidiano Del Condominio
  • Dic 14, 2020
Imu 2020 e decreti ristori: arrivano i chiarimenti del MEF

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • Blocco degli sfratti e l’incidenza del Covid 19 sulla valutazione dell’inadempimento del locatario. Una questione tutt’ora irrisolta
  • Contabilizzazione calore e ripartizione delle spese, alla luce delle modifiche introdotte al D.Lgs. 102/2014 dal D.Lgs. 73/2020
  • Ci lasciamo alle spalle un anno molto difficile. Le riflessioni del Presidente Nazionale ANAPI – Dott. Vittorio Fusco
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013