• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Enel X – Livello 1 (New- Ago 2019) (1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Enel X – Livello 1 (New- Ago 2019) (2)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
Enel X livello 1 (refresh – Ago 2019)
Unicasa (Liv. 1)
Enel X – Livello 1 (New- Ago 2019) (3)
ECOndominio (Liv. 1)
Enel X – Livello 1 (New- Ago 2019) (4)
Condominio Italia Expo (liv 1)
  • Attualità
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione e Riqualificazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Lavori di ristrutturazione finanziati: sì alla detrazione fiscale

  • Quotidiano Del Condominio
  • 12 novembre 2019

Il comparto delle ristrutturazioni edilizie è sempre foriero di dubbi, problematiche, richieste di chiarimento, molte delle quali in materia fiscale.

Di seguito uno dei più recenti quesiti posti da un contribuente al servizio di consulenza on line curato dall’espero, Paolo Calderone, sul sito di FiscoOggi: l’organo ufficiale d’informazione dell’Agenzia delle Entrate.

Ristrutturazioni: il quesito fiscale

D. Se pago i lavori di ristrutturazione del mio immobile ricorrendo a un finanziamento, posso ugualmente chiedere la detrazione Irpef?

R. Si, è possibile richiedere l’agevolazione anche quando i lavori sono stati pagati da una società finanziaria. In presenza di tutti gli altri presupposti previsti dalla legge, in questi casi, però, è necessario:

che la società che concede il finanziamento paghi l’impresa che ha eseguito i lavori con bonifico bancario o postale da cui risultino tutti i dati richiesti (causale del versamento con indicazione degli estremi della norma agevolativa, codice fiscale del soggetto per conto del quale è eseguito il pagamento, numero di partita Iva del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato);
che il contribuente sia in possesso della ricevuta del bonifico effettuato dalla società finanziaria al fornitore della prestazione.

Tags
  • detrazioni fiscali
  • finanziamenti
  • lavori di ristrutturazione
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Riscaldamento in condominio: non è la Regione a decidere come ripartire le spese
Locazioni: i recenti orientamenti della Corte di Cassazione

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Quotidiano Del Condominio
  • Nov 12, 2019
Oggi a Restructura (Torino) convegno su efficienza energetica e contabilizzazione in condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Quotidiano Del Condominio
  • Nov 12, 2019
Immobili a garanzia di finanziamenti: le ipoteche sfondano quota 100 miliardi
  • Fiscalità condominiale
  • Quotidiano Del Condominio
  • Nov 12, 2019
Lavori di ristrutturazione nell’alloggio in comodato: spettano le detrazioni fiscali?
Ultimi articoli
  • Morosità e distacco dei servizi: i margini di manovra dell’amministratore condominiale
  • Amministratore revocato prima dell’approvazione del bilancio: che fare?
  • AbiConf a Palermo, con gli Ordini Professionali, per la formazione sul condominio
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Boreas (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Innolva (Liv. 4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013