• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Lavori pagati da un solo condomino, bonus facciate fruibile per intero

  • Quotidiano Del Condominio
  • 30 settembre 2021

Con la risposta n. 628 del 28 settembre 2021 l’Agenzia conferma a una fondazione la possibilità di fruire, in qualità di condomino, del bonus facciate per l’intera spesa relativa ai lavori condominiali che si è impegnata a sostenere in esecuzione di quanto indicato espressamente e accettato negli atti di compravendita con tutti gli altri condomini. In particolare, la fondazione ha venduto alcune unità abitative facenti parte di un complesso immobiliare di sua proprietà, conservando la titolarità di quelle rimaste invendute. Negli atti di compravendita, la stessa fondazione ha assunto esplicitamente l’impegno, accettato da tutti gli altri proprietari delle abitazioni, ad eseguire alcuni lavori sul complesso immobiliare. L’istante, con documentazione integrativa, conferma che l’impegno all’esecuzione dei lavori, a propria cura e spese, risulta dal rogito di compravendita (e non da una formale delibera dell’assemblea di condominio) e che lo stesso è stato rinnovato nei successivi atti di cessione delle unità abitative. Chiede, quindi, se in qualità di condomino, può fruire del bonus facciate per l’intera spesa relativa ai lavori condominiali che si è impegnato a sostenere e se può provvedere personalmente, in luogo dell’amministratore del condominio, agli adempimenti legati all’ottenimento dell’agevolazione.

L’Agenzia ricorda, in linea generale, l’articolo 1123 del codice civile sulla ripartizione delle spese condominiali che prevede, ai fini della manutenzione delle parti comuni o per le innovazioni deliberate dalla maggioranza, un sostegno proporzionale al valore della proprietà di ciascuno, salvo diversa convenzione. Inoltre, la circolare n. 24/2020, seppur in riferimento al Superbonus ha precisato che per la fruizione di tale agevolazione, ai fini della ripartizione della spesa vale la regola dei millesimi indicata dal codice civile.

Tale misura indicata dall’articolo 1123 cc, nel caso prospettato dall’istante, si può ritenere rispettata avendo tutti i condomini, attraverso gli atti di compravendita, acconsentito all’esecuzione dei lavori a spese dell’istante. Non è necessaria invece la deliberazione assunta dall’assemblea di condominio, in quanto l’atto pubblico di compravendita esibito dall’istante può validamente rappresentare la convenzione di cui al citato articolo 1123 del codice civile, garantendo l’unanimità per l’esecuzione dei lavori e per il pagamento delle spese da parte di un solo condomino.

Pertanto, l’istante nel rispetto di ogni altra condizione richiesta dalla norma potrà fruire della detrazione per il totale delle spese sostenute, a condizione che l’impegno della fondazione ad eseguire i lavori a proprie spese e in autonomia gestionale risulti dal rogito notarile e sia stato accettato ed autorizzato da tutti gli altri proprietari dell’edificio.

In merito al secondo quesito, l’Agenzia precisa che l’istante potrà provvedere in prima persona agli adempimenti connessi alla fruizione dell’agevolazione, a condizione che sia stato a ciò delegato, che gli adempimenti siano posti in essere in nome e per conto del condominio e che le fatture siano intestate al condominio, trattandosi, comunque, di lavori eseguiti sulle parti comuni.

Fonte: FiscoOggi.it

Tags
  • Agenzia delle Entrate
  • bonus facciata
  • risposta Agenzia delle entrate
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Superbonus anti-sisma in “solitario”, occorre il parere del professionista
Recupero del patrimonio edilizio

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Set 30, 2021
Compravendite di immobili per l’impresa
climatizzatore
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Set 30, 2021
Condizionatori: si può accedere al bonus fiscale anche in assenza di opere edilizie
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Set 30, 2021
Superbonus 110 per cento variazione della rendita catastale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse 15 luglio 2025
  • Mutuo o affitto? Vantaggi e svantaggi da considerare 15 luglio 2025
  • Infiltrazioni negli appartamenti condominiali provenienti dal pluviale 14 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena