• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Dottrina condominiale
  • Giurisprudenza in condominio

Compravendite: l’acquirente va informato sulle spese condominiali straordinarie

  • Quotidiano Del Condominio
  • 8 novembre 2017

[A cura di: Studio legale MaBe & Partners]

Con ordinanza del 5 luglio 2017, n. 16640, la Cassazione si è espressa in tema di buona fede durante la fase delle trattative di compravendita degli immobili, sancendo che il venditore, in tale fase, deve rendere edotto l’acquirente di tutti i pesi e gli oneri che gravano sull’immobile. Tra tali pesi e oneri rientrano, a dire della Corte, anche le spese straordinarie deliberate dall’assemblea condominiale poco prima della compravendita. Queste devono essere comunicate all’acquirente, pena il risarcimento del danno.

Il caso del quale è stata investita la Cassazione trae origine dall’acquisto di un appartamento all’interno di un condominio. L’acquirente adiva il Tribunale de L’Aquila esponendo che, poco prima della vendita dell’appartamento, era stata già convocata un’assemblea condominiale al fine di deliberare l’esecuzione di lavori straordinari per un rilevante importo. Tale circostanza era stata taciuta dal venditore durante le trattative, sicché, dopo l’acquisto, il compratore si era visto costretto a sostenere l’onere del pagamento di spese condominiali straordinarie. Per questi motivi il ricorrente chiedeva la condanna del venditore al risarcimento del danno.

La Corte di merito avevano dato ragione all’acquirente. Avverso la sentenza della Corte di Appello, il venditore adiva la Suprema Corte per violazione e falsa applicazione dell’articolo 1123 del Codice civile, cioè l’articolo che detta i criteri di ripartizione delle spese condominiali.

Nel caso concreto, tuttavia, la Cassazione ha ritenuto che la violazione dell’articolo 1123 fosse inammissibile per estraneità alla ratio decidendi: la Corte d’appello, infatti, ha affermato la responsabilità dell’odierno ricorrente non perché titolare di una obbligazione propter rem, ma a titolo di responsabilità precontrattuale, ovvero per avere volontariamente sottaciuto all’acquirente l’esistenza di un ingente onere condominiale di prossima deliberazione; nessuna violazione dell’articolo 1123 Cc, dunque, è stata commessa dalla Corte d’Appello, per la semplice ragione che tale norma non doveva essere (e non è stata) applicata al caso di specie.

Il ricorso è stato quindi rigettato e il venditore condannato al pagamento delle spese del giudizio, oltre al contributo unificato.

Tags
  • corte di cassazione
  • immobiliare
  • sentenze
  • Studio legale Mabe
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Fimaa: le tendenze del mercato della casa e il nuovo ruolo del mediatore immobiliare
Registro Anagrafe Sicurezza (RAS): chiarimenti su contenuti e responsabilità

Related Posts

  • Dottrina condominiale
  • Giurisprudenza in condominio
  • Redazione
  • Nov 8, 2017
Proroga della compravendita pattuita: il preliminare va trascritto di nuovo
  • Dottrina condominiale
  • Giurisprudenza in condominio
  • Redazione
  • Nov 8, 2017
Casa di riposo in condominio
  • Dottrina condominiale
  • Giurisprudenza in condominio
  • Redazione
  • Nov 8, 2017
Installazione di tubature del gas ad uso privato su parti condominiali: illegittimità e limiti normativi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena