• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Dottrina condominiale
  • Giurisprudenza in condominio
  • Leggi e sentenze

Condomino cade in cortile: a suo carico l’onere di provare il nesso tra cosa e danno

  • Quotidiano Del Condominio
  • 26 settembre 2017

[A cura di: Studio Legale MaBe & Partners]

Con sentenza del 17 marzo 2017, la Sezione X del Tribunale di Milano ha statuito che chi intende agire nei confronti del condominio per i danni cagionati dalle parti comuni o dai relativi beni, ha l’onere di dimostrare l’esistenza di un nesso causale tra la “cosa” e l’evento dannoso.

Comportamento omissivo o commissivo

Il principio sancito dalla giurisprudenza milanese torna a far luce sulle frequenti richieste di risarcimento dei danni azionate dai condòmini a seguito dei rovinosi incidenti consumatisi fra le parti comuni condominiali. Il fondamento normativo della responsabilità del condominio per le cadute all’interno dello stesso è da ascriversi all’art. 2051 c.c., rubricato “Danno cagionato da cose in custodia”: generalmente, quando si parla di responsabilità per danni cagionati da cose in custodia, si intendono quei danni conseguenti al dinamismo proprio ed intrinseco della cosa che ha cagionato il danno; nel caso di specie, invece, è necessario accertare che il pregiudizio a terzi sia derivato da un comportamento omissivo o commissivo del soggetto agente, in quanto il tombino condominiale di certo non può essere considerato come una cosa dotata di dinamicità.

La prova del nesso di causalità

La responsabilità ai sensi dell’art. 2051 c.c. per danni cagionati da cose in custodia presuppone la sussistenza di un rapporto di custodia della cosa ed una relazione di fatto di un soggetto e la cosa stessa, tale da consentirne il controllo: tale norma, però, non esonera il danneggiato dall’onere di provare il nesso di causalità tra la cosa tenuta in custodia e il danno subito, ovvero dimostrare che l’evento si è prodotto come conseguenza normale della particolare condizione lesiva della cosa; resta, invece, a carico del custode la prova contraria del caso fortuito avente impulso causale autonomo, imprevedibile ed eccezionale. Ciò in quanto la presunzione di responsabilità di cui all’art. 2051 c.c. presuppone la prova del rapporto causale tra il danno e la violazione di specifici obblighi di custodia e di controllo dello stato di conservazione della cosa (così, Cass. Civ., Sez. II, n. 1157/2013).

Ordinaria diligenza ed esonero di responsabilità

Il condominio, al fine dell’esonero di responsabilità, è tenuto a provare che il danno sia stato determinato da cause estrinseche, esterne ed estemporanee create da terzi, che nemmeno con l’ordinaria diligenza potevano essere tempestivamente rimosse, integrando in questo modo il caso fortuito.
Il dovere del custode di segnalare il pericolo connesso all’utilizzo della cosa, si arresta di fronte all’ipotesi di utilizzazione impropria, la cui pericolosità è talmente evidente ed immediatamente apprezzabile da chiunque, ed essere tale da renderla del tutto imprevedibile, sicché l’imprudenza del danneggiato ha fatto sì che si verificasse un danno determinato dall’impropria utilizzazione.
Come chiarito dalla recente sentenza della corte milanese, rimane a carico della parte che agisce in giudizio per ottenere il risarcimento del danno l’onere di provare il nesso causale fra la cosa e l’evento dannoso: tale prova risulta essere particolarmente delicata nei casi in cui il danno non sia, appunto, effetto di un dinamismo interno della cosa, bensì una cosa di per sé statica ed inerte.

Tags
  • parere legale
  • responsabilità del condominio
  • tribunale di milano
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Comuni e geometri: un accordo per l’accatastamento degli immobili rurali
Condominio: come opera la cessione del credito corrispondente all’ecobonus

Related Posts

  • Dottrina condominiale
  • Giurisprudenza in condominio
  • Leggi e sentenze
  • Redazione
  • Set 26, 2017
Difformità delle scale e responsabilità per la caduta del condòmino
  • Dottrina condominiale
  • Giurisprudenza in condominio
  • Leggi e sentenze
  • Quotidiano Del Condominio
  • Set 26, 2017
Contratto d’affitto non registrato? Si applicano i minimi del canone concordato
  • Dottrina condominiale
  • Giurisprudenza in condominio
  • Leggi e sentenze
  • Quotidiano Del Condominio
  • Set 26, 2017
La terrazza copre un solo immobile: il condominio non risponde delle infiltrazioni

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse 15 luglio 2025
  • Mutuo o affitto? Vantaggi e svantaggi da considerare 15 luglio 2025
  • Infiltrazioni negli appartamenti condominiali provenienti dal pluviale 14 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena