• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Dottrina condominiale

Appaltare i lavori in condominio: responsabilità dell’amministratore

  • Quotidiano Del Condominio
  • 16 luglio 2018
ingegneri

Dopo l’approfondimento in materia di condominio come datore di lavoro , ecco il nuovo focus sulla sicurezza in ambito condominiale a cura dell’avvocato Massimiliano Bettoni, dello studio legale MaBe di Milano (www.studiolegalemabe.it).

Questa volta il tema oggetto della trattazione sono i contratti d’appalto nell’ottica delle responsabilità a carico dell’amministratore.

Contratti d’appalto

Uno dei degli aspetti più delicati in materia di sicurezza risiede nell’appaltare lavori in condominio. Nel caso in cui il condominio commissioni un appalto di lavori – siano essi edili e ricadano o non ricadano nel campo di applicazione di cantieri temporanei o mobili – l’amministratore ricopre la figura del committente.

Qui va fatta una precisazione di natura giuridico-formale, in quanto l’assemblea, in qualità di organo deliberante per l’effettuazione dei lavori, assume la figura di committente formale, ma è in capo all’amministratore di condominio che sono rivolte le responsabilità penali derivanti in modo sostanziale dalla figura di committente stesso. Pertanto, a seguito di questa precisazione, gli obblighi previsti dalla normativa in materia di sicurezza sono destinati inevitabilmente a riversarsi nella sfera di competenza e nella figura dell’amministratore di condominio.

Tutti gli obblighi di sicurezza gravano sui datori di lavoro aventi sede operativa nell’edificio. Diversamente, nel caso in cui il condominio commissioni, nella forma di contratto di appalto, lavori edili o di ingegneria civili ricadenti nel campo di applicazione del Titolo IV del D.Lgs. n. 81/2008 sui cantieri mobili o temporanei, l’amministratore è necessariamente qualificato come committente, e come tale inevitabilmente assoggettato agli obblighi di cui agli artt. 88 e seguenti del medesimo testo normativo.

Posizione di garanzia

L’amministratore di condominio, quale committente di opere edili, è titolare di una posizione di garanzia e, quindi, di una responsabilità che, in caso d’infortunio, potrebbe concorrere con quella dell’appaltatore, come affermato da importanti pronunce della Cassazione: “L’obbligo di cooperazione tra committente e appaltatore (o tra appaltatore e subappaltatore) ai fini della prevenzione antinfortunistica non esige che il committente intervenga costantemente in supplenza dell’appaltatore quando costui, per qualunque ragione, ometta di adottare le misure di prevenzione prescritte; deve tuttavia ritenersi che, quando tale omissione sia immediatamente percepibile (consistendo essa nella palese violazione delle norme antinfortunistiche), il committente, che è in grado di accorgersi senza particolari indagini dell’inadeguatezza delle misure di sicurezza, risponde anch’egli delle conseguenze dell’infortunio eventualmente determinatosi” (Cass. pen. 19 settembre 2006, n. 30857, Sez. IV; Cass. pen. n. 28197/2009).

Responsabilità civile

Nel rapporto di responsabilità civile, il condominio potrebbe essere chiamato a rispondere in maniera in qualche modo solidale con la ditta appaltatrice, come accaduto in una fattispecie affrontata dalla Cassazione, in cui da un danno patito da persona il cui appartamento era stato svaligiato da ladri, introdottivisi attraverso ponteggi installati per il restauro del fabbricato e privi sia di illuminazione che di misure di sicurezza, è stato sancito il principio che potessero essere chiamati a rispondere non solo l’impresa che ha realizzato i ponteggi stessi, ma anche il condominio, allorché risulti che abbia omesso di sorvegliare l’operato dell’impresa appaltatrice, ovvero ne abbia scelta una manifestamente inadeguata per l’esecuzione dell’opera (Cass. 17.3.2009, n. 6435).

Verifica di idoneità

L’amministratore, in quanto committente dei lavori, è tenuto – ai sensi dell’art. 26, co. 1, del d.lgs. 81/2008 – a verificare l’idoneità tecnico-professionale delle imprese appaltatrici o dei lavoratori autonomi in relazione ai lavori, ai servizi e alle forniture da affidare in appalto o mediante contratto d’opera o di somministrazione. In questi termini si è espressa la Corte di Cassazione Penale, che ha condannato l’amministratore di condominio per aver cagionato la morte di un operaio deceduto a seguito di precipitazione al suolo dal terrazzo dell’immobile condominiale nel quale stava effettuando i lavori, a causa del mancato rispetto delle misure precauzionali. Egli ricopre una posizione di garanzia derivante dall’essere lo stesso committente dei lavori per avere affidato gli stessi all’infortunato (Cfr. Cass. Pen., Sez. 4, 21 settembre 2017, n. 43452).

Tags
  • amministratore di condominio
  • appalto
  • lavori edili
  • ristrutturazione
  • sicurezza
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Chi esegue e chi paga la bonifica delle colonne montanti in condominio
Raee: il difficile riciclo dei piccoli rifiuti elettronici

Related Posts

  • Dottrina condominiale
  • Redazione
  • Lug 16, 2018
L’installazione della fibra ottica in condominio
  • Dottrina condominiale
  • Redazione
  • Lug 16, 2018
La revoca giudiziaria dell’amministratore di condominio
  • Dottrina condominiale
  • Redazione
  • Lug 16, 2018
Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena