• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Dottrina condominiale

Condominio e servitù: l’opponibilità ai condòmini

  • Quotidiano Del Condominio
  • 5 ottobre 2018

[A cura di: Confappi] Le clausole regolamentari che limitano i diritti dominicali dei singoli condòmini sulle rispettive proprietà esclusive non costituiscono obbligazioni che gravano su chi ha la titolarità di un diritto reale in quanto tale, ma servitù reciproche, vale a dire diritti reali “atipici” consistenti nell’assoggettare tutte le unità immobiliari di proprietà esclusiva ai vincoli e limiti ivi previsti. Di conseguenza, trattandosi di servitù reciproche sebbene contenute in un regolamento condominiale di tipo contrattuale, per la loro opponibilità ai condòmini non è sufficiente la trascrizione in Conservatoria del regolamento come atto unitario, ma serve una nota di trascrizione ad hoc, in cui si faccia menzione della servitù o comunque la specifica approvazione della clausola nei singoli atti di acquisto di tutti i condòmini.

Il codice e la giurisprudenza

Sul punto, l’articolo 2643, numero 4, del Codice civile, dispone che sono soggetti a trascrizione “i contratti che costituiscono o modificano servitù prediali”. A stabilirlo è il Tribunale di Roma (sentenza del 6 marzo 2018, n. 4746) esaminando la richiesta di alcuni condòmini che hanno chiesto la rimozione di un box costruito da un altro condomino, proprietario di un immobile nel giardino di pertinenza. Secondo gli attori, il box sarebbe da eliminare in quanto il regolamento condominiale vieta ai proprietari dei giardini e delle terrazze a livello dei piani terra di effettuare qualsiasi costruzione, anche se per ripostiglio. Nel costituirsi, il condomino ha eccepito l’inopponibilità della clausola regolamentare, perché non trascritta con apposita nota e non espressamente accettata.

Il Tribunale di Roma ha respinto la domanda osservando che il convenuto (e prima di lui i suoi danti causa) nei propri atti di trasferimento non aveva fatto alcuna menzione della servitù di non costruire, né risultava un’autonoma trascrizione in Conservatoria. “In materia di costituzione di servitù – si legge nella sentenza – la trascrizione (richiesta dall’art. 2643 n. 4 c.c.) non adempie ad una funzione costitutiva ma serve a rendere opponibile il diritto ai terzi i quali abbiano acquistato un diritto reale incompatibile con la servitù medesima. E, quindi, perché la trascrizione possa rispondere al suo scopo di dare conoscenza ai terzi dell’avvenuta costituzione della servitù, è necessario che la conoscenza possa essere acquisita attraverso il semplice esame dei registri immobiliari perché soltanto quelle parti della nota che menzionano la servitù sono rese pubbliche ed i terzi solo a queste debbono attenersi: la trascrizione di un atto di trasferimento della proprietà senza che sia fatta in esso menzione delle servitù contestualmente costituite a favore dell’immobile trasferito non conferisce a questa alcuna pubblicità e non la rende opponibile ai terzi successivi acquirenti del fondo servente tranne nel caso in cui la servitù sia stata portata a loro conoscenza nei rispettivi atti di trasferimento (Cassazione 5626/85 e 5158/03)”.

In definitiva affinché operi la pubblicità, occorre che il negozio fatto valere sia stato accettato espressamente nell’atto di acquisto o autonomamente trascritto con la specifica indicazione del fondo servente e di quello dominante. Se ciò non avviene, dai registri i terzi interessati non sono in condizione di verificarne l’esistenza.

Tags
  • condominio
  • Confappi
  • giurisprudenza in condominio
  • servitù
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Verso la vendita dell’energia elettrica ai vicini di casa
Colonne condominiali della rete elettrica vetuste: la bonifica

Related Posts

  • Dottrina condominiale
  • Redazione
  • Ott 5, 2018
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio
  • Dottrina condominiale
  • Redazione
  • Ott 5, 2018
È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva
  • Dottrina condominiale
  • Redazione
  • Ott 5, 2018
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena