• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Dottrina condominiale

Se l’inquilino riconsegna l’alloggio inviando le chiavi per raccomandata

  • Quotidiano Del Condominio
  • 15 aprile 2020

[A cura di: Centro Studi Fna – Confappi] Per il Tribunale di Roma, sentenza 9 marzo 2020, numero 4961, l’invio di una lettera raccomandata contenente le chiavi dell’immobile, peraltro notificata per compiuta giacenza e mai ritirata dal locatore, non ha valore di offerta reale non formale. Ciò in quanto l’obbligo di riconsegna ha ad oggetto l’immobile e tale obbligazione non può ritenersi adempiuta secondo buona fede mediante l’invio delle sole chiavi, senza offrire al locatore la possibilità di constatare in contraddittorio con il conduttore le condizioni dell’immobile.

Spiega il Tribunale di Roma che l’adozione della complessa procedura di cui agli articoli 1216 e 1209, secondo comma, del Codice Civile, costituita dall’intimazione al creditore di ricevere la cosa nelle forme stabilite per gli atti giudiziari, rappresenta l’unico mezzo per la costituzione in mora del creditore per provocarne i relativi effetti (articolo 1207 c.c.).

E, tuttavia, l’adozione da parte del conduttore di altre modalità aventi valore di offerta reale non formale (art. 1220 c.c.) – purché serie, concrete e tempestive e sempreché non sussista un legittimo motivo di rifiuto da parte del locatore – pur non essendo sufficiente a costituire in mora il locatore, è tuttavia sufficiente ad evitare la mora del conduttore (e le relative conseguenze in termini di danni) nell’obbligo di adempiere la prestazione.

Tags
  • affitto
  • Confappi
  • locazioni
  • riconsegna immobile locato
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Confabitare: “Le compravendite immobiliari? Caleranno al massimo del 7,5%”
Entrare nel cortile privato per fare manovra? Non è reato

Related Posts

indagine affitti
  • Dottrina condominiale
  • Redazione
  • Apr 15, 2020
Roma è la città italiana con il divario più alto tra affitti richiesti e budget degli inquilini
  • Dottrina condominiale
  • Redazione
  • Apr 15, 2020
Mutuo o affitto? Vantaggi e svantaggi da considerare
  • Dottrina condominiale
  • Redazione
  • Apr 15, 2020
Mercato immobiliare in crescita: segnali positivi e nuove dinamiche

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus prima casa, più tempo per vendere l’immobile 15 settembre 2025
  • Mutui prima casa, il Governo rilancia: più garanzie e più risorse per giovani e famiglie numerose 15 settembre 2025
  • Quanto costa comprare un appartamento a Monza 15 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena