• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Leggi e sentenze

Può il singolo condomino querelare l’amministratore?

  • Quotidiano Del Condominio
  • 24 settembre 2021

A Cura di: Avv. Giuseppina Maria Rosaria Sgrò

Con l’ordinanza n. 6594/2021, la Suprema Corte di Cassazione ha affermato che, se persona offesa, anche il singolo condomino è legittimato a sporgere querela contro l’amministratore, non essendo necessario il consenso di tutta l’assemblea.

Tale principio era già stato espresso dal Tribunale di Pordenone con la sentenza del 06/03/2019, secondo cui “Il condominio non è un soggetto giuridico dotato di una personalità distinta da quella dei suoi partecipanti, ma uno strumento di gestione collegiale degli interessi comuni dei condomini attraverso il quale deve esprimersi la volontà di sporgere querela; ne consegue che la presentazione di quest’ultima, in relazione ad un reato commesso in danno al patrimonio condominiale, presuppone uno specifico incarico conferito all’amministratore dall’assemblea dei condomini. Tale situazione non esclude che il singolo condomino sia legittimato o meno a sporgere querela nei confronti dell’autore del reato commesso contro il condominio”.

Nella vicenda in esame, si rivolgeva alla Corte di Cassazione un amministratore di condominio accusato di appropriazione indebita, al quale era stata sequestrata la documentazione contabile relativa al condominio che gestiva.

Il ricorrente asseriva che il sequestro probatorio era stato illegittimo per via dell’improcedibilità del reato, dal momento che a sporgere querela per il delitto di appropriazione indebita era stato uno solo dei condòmini, piuttosto che l’intera compagine.

Secondo parte ricorrente, il Tribunale aveva erroneamente ritenuto che ai fini della procedibilità bastasse la querela del singolo condomino.

Il Tribunale Supremo, nel dichiarare il ricorso inammissibile, stabiliva che, sebbene “l’istanza punitiva in favore del condominio deve essere necessariamente presentata dall’amministratore, all’esito di una delibera unanime dell’assemblea condominiale” (Cass., sent. n. 22407 del 14/05/2013), in realtà, detto principio “non può trovare applicazione nel caso concreto, ove si consideri che l’autore del reato di cui si chiede la punizione è proprio lo stesso amministratore, così risultando in stridente incompatibilità strutturale la pretesa del ricorrente di rimettere a se stesso il potere esclusivo di esporre la querela, contro sé medesimo”.

Dunque, nel caso in esame, in quanto persona offesa dal reato, il singolo condomino aveva pieno diritto di sporgere querela contro l’amministratore; difatti, le condotte abusivamente appropriative di quest’ultimo avevano colpito il suo patrimonio ed anche quello degli altri condòmini, avendo provocato la sottrazione delle quote condominiali versate dalla persona offesa e da ciascun condomino.

Tags
  • amministratore condominiale
  • condomino
  • querela
  • sentenze
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Bollette, Assoutenti: delusi da misure Governo, famiglie si aspettavano di più
La riclassificazione sismica non pregiudica il Superbonus acquisti

Related Posts

  • Leggi e sentenze
  • Redazione
  • Set 24, 2021
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio
litigio in condominio
  • Leggi e sentenze
  • Redazione
  • Set 24, 2021
Soldi, rumori e odori: in condominio si litiga per tutto e spesso si finisce in Tribunale
  • Leggi e sentenze
  • Redazione
  • Set 24, 2021
Bilancio condominiale in ritardo: regole, conseguenze e un caso reale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena