• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

Affitti brevi: funziona la sottoscrizione promossa da Rentopolis

  • Quotidiano Del Condominio
  • 28 dicembre 2018

[A cura di: Rentopolis] Una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Mamacrowd, leader in Italia per le attività di capitalizzazione delle startup. Non manca certo di spiriti d’iniziativa Rentopolis, società italiana attiva dal 2013 nel settore vacation rental e affitti brevi. E l’idea pare essere stata premiata: in pochi giorni, secondo quanto Rentopolis stessa ha comunicato, sono stati raccolti 118mila euro.

L’idea fondante del progetto è già nella mission di Rentopolis: la condivisione, la cosiddetta share economy, applicata al turismo e alla gestione immobiliare. “Vogliamo fare rete per promuovere il nostro Paese, le nostre tradizioni, la nostra cultura e ovviamente le meraviglie delle location che possiamo offrire agli ospiti, soprattutto stranieri”, spiega Stefano Bettanin, Ceo-Founder della società che già conta oltre 350 immobili gestiti in Italia e in alcuni Paesi tra cui Miami e Dubai, oltre ad essere presidente dell’associazione Property Manager Italia.

Il settore

Rentopolis permette dunque a proprietari di immobili e property managers di poter contare su un partner professionale. Molti stanno sviluppando questa nuova professione, in cui sono richieste competenze che spaziano dal marketing al revenue management, dal customer care alla guest experience, con un boom in questi ultimi anni delle vacanze brevi in appartamenti privati, di cui il fenomeno Airbnb (con oltre 200mila annunci solo nel 2017) è solo la punta dell’iceberg.

Ma, di pari passo, è crescente il bisogno di proprietari e property manager di non essere lasciati soli a districarsi tra innumerevoli questioni tecniche, operative e burocratiche.

I servizi

Così il team di professionisti Rentopolis dislocati sul territorio consente anche ai piccoli proprietari di:

  • gestire l’immobile a 360 gradi (dal check-in ai pagamenti);
  • utilizzare una piattaforma digitale efficiente e completa con cui automatizzare tante incombenze;
  • pianificare campagne promozionali sui portali di settore (tra cui Airbnb e non solo);
  • variare dinamicamente i prezzi per migliorare le performance;
  • accogliere il cliente con tecnologie all’avanguardia (dalla domotica al tablet in ogni appartamento, da cui ad esempio poter prenotare il ristorante o il teatro, scegliere itinerari del territorio o noleggiare un auto).

Sottoscrizione

Ora Rentopolis vuole offrire a tutti l’opportunità di diventare soci, anche con una piccola quota, per condividere la mission: sviluppare il turismo in modo professionale e fare diventare l’Italia un Paese all’avanguardia, capace di intercettare le nuove tendenze mondiali della vacanza.

Sulla piattaforma Mamacrowd è possibile aderire alla campagna crowdfunding di Rentopolis partendo dalla quota minima di 500 euro. Con 10mila euro di investimento si avrà il diritto di voto.

Previsti anche interessanti reward per le varie tipologie di investitori, fino al 30% del capitale investito: commissioni zero per proprietari e property manager, oppure pernottamenti gratuiti nelle strutture Rentopolis.

L’obiettivo di raccolta capitale è di 300mila euro, che saranno utilizzati per accelerare l’espansione del network Rentopolis nel mondo.

Tags
  • affitti brevi
  • case vacanza
  • immobiliare turistico
  • Rentopolis
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
La cedolare secca per i contratti a canone agevolato: disciplina giuridica
Prezzo più basso ma poi ci sono i lavori: conviene acquistare una casa di ristrutturare?

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Dic 28, 2018
Casa vacanze in condomìnio: presupposti e divieti
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Dic 28, 2018
Locazioni brevi: la scelta tra cedolare secca e regime ordinario
affittasi
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Dic 28, 2018
Il Cin obbligatorio e le nuove regole frenano gli affitti brevi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • La revoca giudiziaria dell’amministratore di condominio 9 luglio 2025
  • Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire? 9 luglio 2025
  • Arriva “Biblio in Condominio”, per accendere la passione per i libri 8 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena