• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

Il lockdown si è abbattuto anche su uffici e negozi

  • Quotidiano Del Condominio
  • 17 giugno 2020

[A cura di: Agenzia delle Entrate] Il 2020 si apre con una flessione consistente e repentina anche per il settore immobiliare non residenziale, così come fotografato dalle Statistiche del I trimestre 2020, realizzate dall’Osservatorio del mercato immobiliare e disponibili sul sito dell’Agenzia delle entrate. Sono evidenti i primi effetti delle misure di contenimento della pandemia da Covid-19, soprattutto nei volumi di compravendita terziario-commerciale.

Per comprendere meglio quanto rilevato in questo trimestre, basta analizzare i dati per mese: mentre a gennaio e febbraio 2020 i tassi di scambio mantenevano il segno positivo, in particolare nel segmento degli immobili a destinazione terziario-commerciale, a marzo, in concomitanza con il lockdown dovuto all’emergenza Coronavirus, l’inversione di tendenza è brusca e a doppia cifra.

Terziario e commerciale

Il calo è più evidente soprattutto nei volumi di compravendita del settore terziario-commerciale, che aveva registrato un solo tasso negativo nelle precedenti 20 rilevazioni. Nello specifico, sono state poco più di 19mila le unità scambiate, con un tasso pari al -16,5% rispetto allo stesso trimestre del 2019. Si tratta di una flessione uniforme, che interessa tutto il territorio nazionale, con tassi tendenziali compresi tra il -16% del Centro e il -17% nelle Isole.

Vediamo ora il dettaglio dei principali segmenti: uffici e studi privati, negozi e laboratori, depositi commerciali e autorimesse. Oltre la metà degli scambi è costituita da depositi commerciali e autorimesse (55% circa del totale), con una concentrazione elevata al Sud e nelle Isole, dove questa tipologia di immobili rappresenta oltre il 60% del totale delle compravendite del settore. Anche nelle principali città italiane si conferma il calo tendenziale, con l’unica eccezione di Torino (+21%), in controtendenza anche in termini di superficie degli immobili (+25%), insieme a Napoli (+9,1%).

A fronte di un calo consistente, è sempre al Nord che si concentra il maggior numero di scambi di uffici e studi privati; mentre al Nord Ovest (+4,5%) e al Centro (+14,5%) cresce la superficie degli immobili compravenduti. In questo segmento fanno eccezione Napoli, con +30,2% di volumi scambiati, e Palermo (+16,1%); i mercati più consistenti restano quelli di Milano (-9,3% rispetto al I trimestre 2019) e Roma (-16% rispetto al I trimestre 2019). Nella capitale, inoltre, si registra un aumento della superficie degli uffici compravenduti nel I trimestre 2020: +67% rispetto allo stesso trimestre del 2019.

Segno negativo anche per negozi e laboratori, con un picco al Nord Est, sia in termini di volume degli scambi (-21,7%) e di superfici (- 31,5%). Gli unici segni positivi si osservano a Palermo, dove le compravendite nel I trimestre 2020 sono in rialzo del 14,4%, e a Torino, dove, a fronte di un calo contenuto degli scambi (-3,4%), aumenta dell’1,7% la superficie complessiva degli immobili.

Settore produttivo

Con 1.951 unità compravendute nel primo trimestre 2020, il settore produttivo, costituito prevalentemente da capannoni e industrie, è quello dove il calo si fa più consistente (-22,8% rispetto al 2019). La flessione è a doppia cifra in tutta Italia, dal -18,2% nel Nord Ovest al -46,4% nelle Isole. Va segnalato come anche per questo segmento i dati di gennaio e febbraio 2020 alternavano i segni negativo e positivo (rispettivamente, -16% a gennaio e +1,5% a febbraio), prima dello shock di marzo.

Altre destinazioni

Anche il settore produttivo agricolo (immobili di categoria catastale D/10) registra un calo dei volumi scambiati, con un tasso pari a -25,2%, con picchi negativi al Centro e nel Nord Est. Resta in linea con la dinamica del settore non residenziale, infine, il volume degli scambi delle unità immobiliari che non rientrano nei settori già analizzati (-16,3%); oltre il 97% di queste appartiene alle categorie catastali del gruppo F.

Tags
  • Agenzia delle Entrate
  • immobiliare
  • immobiliare non residenziale
  • lockdown
  • negozio
  • uffici
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
“Confusione” tra i patrimoni di più condomini? È appropriazione indebita
Amministratore Anaci e città di Padova: un’accoppiata che funziona

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Giu 17, 2020
Compravendite di immobili per l’impresa
climatizzatore
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Giu 17, 2020
Condizionatori: si può accedere al bonus fiscale anche in assenza di opere edilizie
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Giu 17, 2020
Superbonus 110 per cento variazione della rendita catastale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Infiltrazioni negli appartamenti condominiali provenienti dal pluviale 14 luglio 2025
  • No agli alberi troppo vicini al confine tra due proprietà: cosa dice la legge 14 luglio 2025
  • Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette? 11 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena