• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

Prezzi stabili per gli agenti, nei risultati del nuovo sondaggio

  • Quotidiano Del Condominio
  • 25 maggio 2021

È online l’indagine sul mercato delle abitazioni, realizzato dalla Banca d’Italia con la collaborazione di Tecnoborsa e dell’Agenzia delle entrate, con i primi dati del 2021

Il 2021 del mercato immobiliare abitativo si apre con una sostanziale stabilità dei prezzi di vendita e con un calo delle quotazioni per le locazioni nelle grandi città. La domanda nelle aree non urbane nei primi mesi dell’anno è migliorata, ma l’andamento dei nuovi incarichi a vendere è rimasto ovunque negativo.
Questo lo spaccato del mercato descritto dagli agenti immobiliari e rilevato dal Sondaggio congiunturale del mercato delle abitazioni pubblicato oggi e realizzato da Bankitalia in collaborazione con Tecnoborsa e con l’Osservatorio del mercato Immobiliare dell’Agenzia delle entrate.
L’indagine è stata condotta presso 1.323 agenti immobiliari, dal 29 marzo al 30 aprile 2021, e ha raccolto informazioni relative al trend del mercato nel primo trimestre dell’anno. Il questionario sottoposto agli operatori ha rilevato, in particolare, i dati riguardanti l’andamento delle compravendite, delle locazioni, dei prezzi, delle caratteristiche degli acquirenti e degli alloggi compravenduti, oltre alle opinioni degli agenti sulle prospettive del mercato nel breve e medio termine, sia a livello nazionale che per il mercato locale di riferimento.

Prezzi stabili
Così come accaduto nell’ultimo trimestre dell’anno, anche nei primi mesi di questo 2021 viene segnalata una certa stabilità dei prezzi (61,5% degli intervistati): il 27,1% segnala un calo mentre solo l’11,4% un aumento. Diminuisce, invece, lo sconto medio praticato rispetto alle richieste iniziali dell’agenzia immobiliare, che passa dall’11,3% del trimestre precedente al 10,1%.
Rimangono stabili anche le quotazioni sul fronte degli affitti, ma vengono segnalati prezzi in discesa soprattutto nelle aree urbane e metropolitane. Così come per le compravendite, il margine medio di sconto rispetto alle richieste iniziali del locatore scende, passando dal al 4,8% al 4,3%.

Il lavoro nelle agenzie
Il numero di agenzie immobiliari che ha dichiarato di aver venduto almeno un immobile nel trimestre gennaio-marzo è lievemente aumentato, passando dall’82,1% all’83,6%, ritornando a valori appena al di sotto rispetto a quelli registrati nel periodo precedente l’epidemia, con un miglioramento della domanda soprattutto nelle aree non urbane.
Per vendere casa c’è voluto meno tempo, 7 mesi anziché 7 mesi e mezzo come a fine 2020, e il motivo principale per cui gli incarichi a vendere sono cessati è dovuto sempre al divario tra prezzi offerti e prezzi domandati. Restano stabili, invece, la quota di acquisti finanziata da mutuo ipotecario (72,9%) e la quota di mutuo rispetto al valore dell’immobile (76,2%).

Le prospettive per i prossimi mesi
Le opinioni degli operatori rispetto all’andamento del proprio mercato di riferimento nei prossimi mesi restano sempre negative, ma è aumentata la percentuale di chi vede la luce in fondo al tunnel, soprattutto se si considera un orizzonte temporale più ampio. Per i prossimi due anni, per esempio, il 48,2% degli agenti intravede prospettive positive, mentre il 19,7% ritiene che la situazione sarà peggiore. Attese migliori anche se si considera non solo il proprio ma anche il mercato delle abitazioni a livello nazionale: la quota di agenti che si attende un impatto positivo dell’epidemia sulla domanda di abitazioni è notevolmente aumentata, divenendo prevalente su quella di chi si attende effetti negativi.

L’8 giugno il consuntivo dell’Osservatorio del mercato immobiliare
I dati definitivi sull’andamento delle compravendite effettivamente registrate nel primo trimestre 2021 saranno resi pubblici l’8 giugno prossimo dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle entrate, all’interno del report Statistiche trimestrali. In particolare, verranno analizzati i dati sui trend del mercato del mattone desunti proprio dalle note di trascrizione degli atti di compravendita registrati presso gli uffici di Pubblicità Immobiliare dell’Agenzia, che saranno incrociati con le informazioni provenienti dagli archivi del catasto edilizio urbano.

Fonte: FiscoOggi

Tags
  • agenzie immobiliari
  • FiscoOggi
  • mercato immobiliare
  • prezzi case
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Dal DL Semplificazioni saranno tutelati i palazzi di pregio
Sismabonus per gli acquirenti: occhio alla “procedura autorizzatoria”

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mag 25, 2021
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mag 25, 2021
Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mag 25, 2021
Mercato immobiliare in crescita: segnali positivi e nuove dinamiche

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette? 11 luglio 2025
  • A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo 11 luglio 2025
  • L’installazione della fibra ottica in condominio 10 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena