.

Quotidiano del Condominio

Bonus mobili non cedibile

Se usufruisco già del bonus ristrutturazione al 50% con l’opzione cessione del credito/sconto in fattura, posso usufruire del bonus mobili nelle medesime modalità, essendo l’acquisto dei mobili parte del progetto di ristrutturazione dell’immobile?... Leggi tutto

L’amministratore non risponde di omicidio colposo se l’addetta alle pulizie condominiali muore dopo essere stata colpita dall’ascensore

La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10136 del 16 marzo 2021, affrontando il tema della responsabilità penale dell’amministratore di condominio, ha affermato che quest’ultimo non è responsabile della morte di una dipendente di una ditta di pulizie, colpita dall’ascensore ... Leggi tutto

Condominio minimo di due edifici, non serve un codice fiscale ad hoc

Il limite di spesa deve essere moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono il fabbricato, valorizzando la situazione esistente all'inizio dei lavori e non quella risultante alla fine... Leggi tutto

Sospensione termini per agevolazioni prima casa

E' vero che è stato ulteriormente prorogato il termine di un anno per vendere l’immobile già posseduto e non perdere le agevolazioni prima casa usufruite con l’acquisto della nuova abitazione?... Leggi tutto

Bonus prima casa: quali sono gli immobili di lusso?

I requisiti necessari per godere delle agevolazioni fiscali: il criterio della classificazione catastale ha sostituito la regola della superficie oltre i 240 mq.... Leggi tutto

Senza piano comunale, niente sconto sull’acquisto dell’immobile popolare

Alla cessione realizzata dall’ente locale, nell’ambito di un più generale programma di dismissioni pubbliche per esigenze di bilancio deve essere applicata la tassazione ordinaria... Leggi tutto

Affitti e Covid: contributo per il locatore che riduce il canone

Nel novero degli effetti negativi dovuti alla diffusione della pandemia da Covid-19, figura anche il sensibile aumento delle persone che, a causa della crisi economica, non riescono a pagare il canone mensile d’affitto. Il problema coinvolge un numero considerevole di italiani, anche ... Leggi tutto

Occorre una procura speciale per redigere il regolamento di condominio

Per la stesura del regolamento condominiale è necessaria una procura speciale, altrimenti la clausola contenuta nell'atto di acquisto è nulla per indeterminatezza dell'oggetto. Ciò è quanto stabilito dal Tribunale di Torino con la sentenza n. 297 del 21 gennaio 2021.... Leggi tutto

L’asseverazione tardiva blocca la detrazione da Sismabonus

In base alla disciplina in vigore al momento della vicenda, la documentazione andava presentata insieme alla richiesta di autorizzazione all’inizio degli interventi antisismici... Leggi tutto