FiscoOggi: il contribuente, che acquista un’abitazione con le agevolazioni “prima casa” e non trasferisce la residenza nel Comune in cui si trova l’immobile entro 18 mesi, perde il beneficio anche se è dovuto al mancato rilascio dell’abitazione da parte dell’inquilino... Leggi tutto
Un condomino sosteneva la nullità della delibera per difetto di convocazione (ma era solo annullabile e dunque impugnabile entro 30 giorni) e opponeva di non essere “legittimato passivo”, per rinuncia all’eredità. La Cassazione respinge le due opposizioni... Leggi tutto
La sintesi dei dati 2019 per elettricità, gas, acqua e rifiuti, che ARERA ha pubblicato nella propria Relazione Annuale (479 pagine di tabelle, grafici e analisi in cui è contenuta la fotografia dei servizi pubblici nel Paese prima del Covid-19). Ecco i ... Leggi tutto
Il lockdown ha impattato fortemente in negativo la domanda di nuovi mutui da parte di privati e famiglie ma a giugno si consolidano chiari segnali di recupero verso una nuova normalità. L'analisi e il commento a cura di Crif e MutuiSupermarket... Leggi tutto
L'indennità di avviamento di un locale utilizzato come palestra, la risoluzione del contratto d’affitto quando l’inidoneità è da imputare non alla locatrice ma a terzi. Sono gli ingredienti di una vicenda che la Cassazione risolve a favore della conduttrice... Leggi tutto
L'audizione di Federproprietà con la relazione del vicepresidente Riccardo Pedrizzi, chiamato a fornire un parere sui tre disegni che riguardano le modalità di estinzione agevolata di debiti che imprese e persone fisiche hanno nei confronti di banche e intermediari finanziari... Leggi tutto
La superficie utile di un immobile (nella fattispecie oggetto di controversia sulla conservazione o meno delle agevolazioni prima casa) deve essere determinata avuto riguardo alla utilizzabilità degli ambienti, a prescindere dalla loro effettiva abitabilità... Leggi tutto
Dopo anni di confronti, dove Confedilizia, con il particolare contributo di APE Torino, ha manifestato da sempre perplessità fortissime sull’impiego della norma UNI 10200, il Decreto 73 del 14 luglio 2020 cancella l’obbligo di utilizzo di questa norma... Leggi tutto
La disposizione secondo cui il locatore è tenuto a effettuare durante l’affitto le riparazioni straordinarie, mentre le altre sono a carico dell’affittuario, non è norma imperativa ma ha carattere meramente dispositivo e può quindi essere derogata dalle parti... Leggi tutto
Nel Dl n. 34/2020, appena convertito in legge, c’è anche il credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda. L’agevolazione è stata estesa alle imprese esercenti con ricavi superiori a 5 milioni di euro... Leggi tutto