.

Quotidiano del Condominio

Decreto Rilancio e misure per casa e condominio: le “pagelle” di Confedilizia

La conversione in legge del Decreto Rilancio, esaminato, in poche ore, dalla sola Commissione Bilancio della Camera (altro che bicameralismo...) permette a Confedilizia di dare un giudizio finale sui possibili riflessi di questo provvedimento sulla proprietà... Leggi tutto

Il diritto di accesso del proprietario nell’alloggio locato

L’accesso del locatore all’immobile concesso in locazione rappresenta un tema molto delicato in quanto scarsamente definito in ambito normativo ma, invece, frequente poi nella prassi contrattuale. Approfondisce la materia l'avv. Michele Melone (A.P.P.C.)... Leggi tutto

Assoclima promuove il Superbonus: “Gli impianti possono garantire agli edifici il doppio salto di classe”

Le conclusioni della tavola rotonda "Il rilancio del settore della climatizzazione: strumenti, opportunità e criticità" organizzata da Assoclima per discutere delle novità legislative di interesse per il comparto, in particolare Superbonus 110% e cessione del credito ... Leggi tutto

Recesso del condominio dal contratto d’appalto: deve risarcire l’impresa?

Qualora il condominio receda unilateralmente dal contratto d'appalto, grava sull'appaltatore, che chiede di essere indennizzato del mancato guadagno, l'onere di dimostrare quale sarebbe stato l'utile netto da lui conseguibile. La sentenza 15304/2020, della Cassazione... Leggi tutto

Superbonus al 110%: il punto di rete Irene in attesa di decreti attuativi e provvedimento delle Entrate

Il punto di Virginio Trivella - Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico di Rete IRENE - sul "Superbonus 100%" e i consigli su come evitare di perdere settimane e mesi preziosi in attesa dei decreti attuativi e dei chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate... Leggi tutto

Politiche fiscali: ecco che cosa ci attende da qui al 2022

Si torna a parlare di politiche fiscali, sulla scia dell’Atto di indirizzo per gli anni 2020-2022, firmato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri, e pubblicato sul sito del Ministero. Di cosa si tratta nella sintesi della nota ufficiale del Mef... Leggi tutto

Mutui e bollette prima e dopo il lockdown: chi sale e chi scende

Quali effetti ha avuto il Covid-19 sulle principali voci di spesa domestica e come sono cambiate le tariffe nei mesi pre e post lockdown? Per rispondere a questa domanda Facile.it ha confrontato i prezzi offerti dagli operatori a gennaio e a giugno ... Leggi tutto

Mutui e affitti: rischio morosità per 4 famiglie su dieci

Il ritratto del Paese tratteggiato nell’ultimo appuntamento di Evoluzioni, il convegno on line organizzato dall’Osservatorio T6 - il Tavolo di studio sulle esecuzioni italiane - è pieno di ombre, ma offre anche qualche luce e spunti per la ripresa... Leggi tutto

La Consulta: “Dare risalto agli amministratori di condominio mettendo da parte i personalismi”

La Consulta nazionale delle associazioni degli amministratori di condominio (composta da Abiconf, Aiac, Anammi, Anapi, Apac, Arai, Mapi), rinnova l'appello all'adesione e precisa: non importante lo spessore delle associazioni ma la condivisione di obiettivi... Leggi tutto

Modifica del regolamento di condominio: la maggioranza dipende dalla singola clausola

La questione relativa alla modifica del regolamento di condominio si rivela complessa non appena si consideri che ci sono vari tipi di regolamento e, all'interno di essi, vari tipi di clausole. L'approfondimento dell'avv. Andrea Marostica per fugare ogni dubbio... Leggi tutto