.

Quotidiano del Condominio

“Il Condominio che vorrei”: giovedì 9 luglio torna l’informazione in diretta su GoToWebinar

Nuovo appuntamento informativo gratuito, targato Italia Casa e Quotidiano del Condominio, in programma giovedì 9 luglio, dalle ore 15, sulla piattaforma GoToWebinar. Si tratta del convegno “online” dal titolo evocativo "Il Condominio che vorrei". Iscrizioni... Leggi tutto

Posti in autorimessa: i proprietari pagano anche i lavori condominiali?

La partecipazione alle spese di condominio da parte dei proprietari dei posti auto siti nell’autorimessa condominiale, ove manchi un regolamento di origine contrattuale, è argomento assai controverso. Ne parla Corrado Sforza Fogliani - Centro studi Confedilizia... Leggi tutto

La denuncia di ragionieri, commercialisti e professionisti economici: “Troppa burocrazia”

Cassa di Previdenza ragionieri ed esperti contabili: in questi mesi sembra che “sburocratizzare”. Adesso, però, serve concretezza. Ogni volta che suggeriamo alla politica di semplificare, puntualmente poi ci troviamo di fronte a nuove ed ulteriori ‘complicazioni’... Leggi tutto

Immobiliare: il Covid, il crollo, i sogni in grande e il ritorno alla realtà dopo il lockdown

In che modo l’emergenza Coronavirus ha cambiato l’approccio alla casa da parte degli italiani? È quanto hanno indagato immobiliare.it e Realitycs attraverso un report basato sull’analisi dei Big Data di oltre 6 milioni di ricerche su immobiliare.it.... Leggi tutto

Credito d’imposta sulle locazioni: ecco come ed entro quando è possibile cederlo

I beneficiari dei crediti d’imposta riconosciuti a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19 per botteghe e negozi, l’adeguamento degli ambienti di lavoro, la sanificazione e l’acquisto dei dpi possono cedere il credito ad altri soggetti inclusi istituti di credito... Leggi tutto

L’identità segreta del supercondominio: esiste anche se non se ne parla mai

La Suprema Corte ha chiarito come la costituzione del supercondominio avviene al momento stesso in cui viene a sussistere la condizione minima per l’applicazione della materia degli edifici in condominio. L'approfondimento a cura dell'avv. Davide Natale... Leggi tutto

Nasce la Consulta Nazionale delle Associazioni per rappresentare tutti gli amministratori di condominio

La Consulta Nazionale delle Associazioni degli Amministratori di Condominio, composta da ABICONF, AIAC, ANAMMI, ANAPI, APAC, ARAI, MAPI, FNA nasce per rappresentare e tutelare la professione e gli interessi degli amministratori di condominio... Leggi tutto

La “gestione contabile unica” di più condomini è appropriazione indebita

In materia di appropriazione indebita, l’illecito si consuma al momento della cessazione della carica. Inoltre, perché si integri il reato è sufficiente che l’amministratore, senza autorizzazione, faccia confluire i saldi dei singoli condomìni su un unico conto a lui intestato... Leggi tutto

Vendita e riacquisto di alloggio: prorogati i termini per salvare il bonus prima casa

A causa delle difficoltà che l’emergenza sanitaria ha procurato nella conclusione delle compravendite immobiliari, l’art. 24 del dl 23/2020 ha disposto la sospensione dei termini previsti dalla normativa sulle agevolazioni “prima casa”, per evitare la decadenza dalle stesse.... Leggi tutto

Lavoratori domestici, Assindatcolf: “Ormai più di 6 su 10 sono in nero”

Cala nel 2019 il numero dei lavoratori domestici regolarmente assunti: -1,8% rispetto al 2018. Dal 2012, anno dell’ultima sanatoria quando si toccò il picco di 1,01 milioni di rapporti di lavoro, si sono persi 164 mila rapporti di lavoro. L'analisi di Assindatcolf... Leggi tutto