.

Quotidiano del Condominio

Cresce il mercato della smart home, ma gli installatori stentano a tenere il passo

Continua a crescere il mercato italiano della Smart Home, che raggiunge nel 2019 un valore di 530 milioni di euro, con un +40% rispetto al 2018, trainato da soluzioni per la sicurezza, smart home speaker ed elettrodomestici (60% del mercato)... Leggi tutto

Un vademecum per comprare casa all’asta risparmiando oltre il 30%

Secondo un recente studio di Sogeea in Italia ci sono quasi 24.000 immobili in vendita all’asta e, insieme all’offerta, anche la domanda è in aumento (+29% in un anno - dati dell'Osservatorio di Immobiliare.it). Nell'articolo il vademecum di immobiliare.it... Leggi tutto

La revoca giudiziale dell’amministratore in prorogatio

Dall'analisi dell'avv. Giuliana Bartiromo - presidente Alac Lecce, sembrerebbe che gli orientamenti giurisprudenziali sulla questione della revoca giudiziale dell’amministratore di condominio in regime di prorogatio stiano subendo un cambiamento di rotta... Leggi tutto

Condominio: come stabilire se la delibera è nulla o annullabile?

Erio Iurdana, presidente Confappi Torino, chiarisce la differenza tra delibera nulla e annullabile commentando una serie di casistiche concrete, che sono state oggetto di sentenza da parte della Cassazione. Ma cosa può fare il giudice in questi casi?... Leggi tutto

Pretese di Cosap per griglie ed intercapedini: talvolta il condominio la spunta

Nel respingere il ricorso contro l'esenzione dal pagamento della Cosap a un condominio in relazione alle griglie poste lungo il perimetro del fabbricato, gli Ermellini impartiscono ai legali di Roma Capitale una vera e propria lezione di procedura giuridica... Leggi tutto

Imposta di registro: conta il valore dell’immobile alla data dell’atto di compravendita

FiscoOggi: Il valore degli immobili da considerare ai fini del pagamento dell’imposta di registro deve essere determinato tenendo conto della natura del bene alla data dell’atto, e non delle successive vicende giudiziarie relative al medesimo bene... Leggi tutto

Le truffe più frequenti? Su telefonia, luce e gas

Ci sono anche le utenze, ivi comprese quelle domestiche, ai vertici della classifica delle truffe subite dagli italiani nel 2019: più di 8 milioni di raggiri, tra quelli on line e quelli, più “tradizionali”, di persona. È quanto emerge dall’indagine che Facile.it... Leggi tutto

Formazione degli amministratori, BMITALIA: “Un dipartimento per i controlli”

Prosegue la rassegna di commenti sul delicato tema della formazione degli amministratori di condominio. Secondo Alessandro Di Francesco, direttore del Centro studi nazionale di BMItalia, servirebbe uno specifico dipartimento ministeriale per i controlli... Leggi tutto

Condominio: le spese di recupero crediti sono personali oppure generali?

Le spese di recupero crediti in condominio vanno imputate al condomino inadempiente oppure ripartite in base ai millesimi? Questo, in sintesi, l’oggetto del quesito di un nostro abbonato. A fornire il parere legale è l'avvocato Emanuele Bruno... Leggi tutto

Condominio: chi paga i danni per le infiltrazioni causate dal degrado delle “scossaline”?

Pur essendo le scossaline condominiali, i danni da infiltrazione all’appartamento sottostante deve pagarli il proprietario del terrazzo, perché la Corte d’appello aveva ritenuto che l’acqua filtrasse anche a causa di un difetto di impermeabilizzazione... Leggi tutto