.

Quotidiano del Condominio

Uppi: casa e settore immobiliare ancora assenti dal programma di Governo

L’Unione Piccoli Proprietari Immobiliari (UPPI) manifesta forte preoccupazione in merito al programma esposto dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, nel quale la parola casa non viene nominata. Il timore è di una nuova stangata per il comparto casa... Leggi tutto

Il sottoscala è condominiale: vietato trasformarlo in proprietà esclusiva

È pacifico che il sottoscala rientri tra le parti comuni dell'edificio condominiale, salvo titolo comprovante il contrario. Per verificare la sua eventuale sussistenza, tuttavia, occorre fare riferimento all'atto costitutivo del condominio. Lo ha ribadito la Cassazione... Leggi tutto

Nuovo Governo, nuovi obiettivi, nuovi strumenti: il punto di Rete Irene

In attesa di esaminare la versione definitiva del Piano Nazionale Energia e Clima, che dovrà essere notificato alla Commissione europea entro la fine dell’anno, si riproporrà il tema degli incentivi e della loro stabilizzazione. Il punto di Virginio Trivella (Rete Irene)... Leggi tutto

Caro affitti: nell’ultimo semestre aumenti record soltanto a Milano

L’Osservatorio di Immobiliare.it e Mioaffitto.it sul semestre da marzo a settembre ha confermato il primato assoluto di Milano, sia in termini di crescita sia di costi, la stabilità dei mercati nelle grandi città e la ‘non ripresa’ dei piccoli centri e della ... Leggi tutto

Quali verifiche tecniche effettuare prima di far causa al vicino di casa?

Una signora decide di far causa alla confinante casa in quanto, a suo dire, la recente ristrutturazione aveva comportato un aumento della quota del colmo del tetto e la conseguente perdita della “vista mare”. Il caso e la soluzione a cura dell'ing. ... Leggi tutto

Interventi sulle parti comuni: ecco quando l’amministratore non ha bisogno del permesso dell’assemblea

L'approfondimento a cura dell'avv. Daniele De Bonis - responsabile area giuridica del Centro studi BMItalia chiarisce in quali casi l’amministratore può intervenire sulle parti comuni del condominio, prescindendo dall’intervento dell’assemblea condominiale... Leggi tutto

Il lastrico solare è parte comune e non può essere recintata

Le parti comuni sono tali a meno che non vi sia un titolo che provi il contrario. In sua assenza, per determinare la proprietà privata non è rilevante il fatto che all’area in oggetto si acceda soltanto da una singola abitazione, come ... Leggi tutto

Usucapione: quali atti interrompono legittimamente il possesso?

In tema di possesso ad usucapionem, con il rinvio fatto dall’art.1165 all’art.2943 c.c. la legge elenca tassativamente gli atti interruttivi, giacché la tipicità dei modi di interruzione della prescrizione non ammette equipollenti. L'analisi dell'avv. Graziotto... Leggi tutto

Ferro, plastica, vetro e la nuova vita dei rifiuti elettronici

Quasi 24 mila tonnellate di rifiuti elettronici gestiti con un tasso di recupero superiore al 97% e un impegno nel cosiddetto “uno contro uno” che è valso 300 tonnellate nel 2018. Sono questi i principali dati contenuti nel Rapporto sociale di Ecolight. ... Leggi tutto

Alloggio affittato in condominio: diritti e doveri di locatore e conduttore

Il rapporto tra conduttore di immobile e condominio genera non poche beghe tra amministratore, proprietario e conduttore. Nell'approfondimento dell'avv. Bruno sono riportate alcune delle principali fattispecie e gli orientamenti della giurisprudenza ... Leggi tutto