.

Quotidiano del Condominio

Per l’approvazione delle tabelle millesimali basta la maggioranza semplice

Secondo la corte del tribunale di Grosseto, relativamente all'approvazione delle tabelle millesimali, la deliberazione assembleare non ha natura negoziale e non è pertanto necessaria l’unanimità, essendo sufficiente la maggioranza semplice.... Leggi tutto

Mutui per ristrutturazione: la detrazione fiscale degli interessi passivi

Focus Idealista.it: se si decide di ristrutturare casa tramite mutuo, è possibile sfruttare l’agevolazione che consiste in una detrazione dall'Irpef degli interessi passivi, e i relativi oneri accessori, pagati sui mutui ipotecari stipulati... Leggi tutto

Il “riconoscimento del debito” a favore dell’ex amministratore condominiale

L'avv. Fulvio Graziotto analizza la massima contenuta nella sentenza di cassazione n. 9097/2018 secondo cui Il riconoscimento di un debito non ha natura negoziale, né carattere recettizio.... Leggi tutto

Quali maggioranze per approvare i lavori per il risparmio energetico?

L'avv. Ribero analizza quali sono le norme e le leggi che favoriscono, attraverso quorum deliberativi più favorevoli, il risparmio energetico e la realizzazione di opere aventi un minore impatto ambientale in ambito edilizio-condominiale... Leggi tutto

Assemblea di condominio in oratorio: l’ateo è legittimato a disertarla?

Molte sono le diatribe in ambito condominiale e le interpretazioni in merito alle medesime problematiche. Di seguito il parere fornito da Raffaele Caratozzolo, dottore commercialista e presidente Acap Brescia su una serie di casi all'ordine del giorno... Leggi tutto

Ristrutturazioni: le detrazioni Irpef nel condominio minimo

Bonus ristrutturazioni e condominio minimo. Questo l’oggetto di un quesito posto da un contribuente alla rubrica di consulenza di FiscoOggi, l’organo d’informazione ufficiale dell’Agenzia delle Entrate... Leggi tutto

Bonus prima casa: i 18 mesi per trasferire la residenza scattano dal rogito

Anche per gli immobili in costruzione siti in un Comune diverso da quello di residenza dell’acquirente, il termine dei 18 mesi entro cui effettuare il cambio di residenza decorre dal momento del rogito e non dalla data di fine lavori.... Leggi tutto

Il parcheggio delle autovetture in condominio non costituisce servitù

La comodità di parcheggiare l’auto, per specifiche persone che accedono al fondo, non può valutarsi come un’utilità ine­rente al fondo stesso, ma come un vantaggio del tutto personale dei proprietari.... Leggi tutto

Giurisprudenza, privacy, fiscalità: a Bologna convegno sul condominio

Venerdì 4 maggio a Bologna, nuova tappa per il convegno formativo itinerante “Le novità tecniche, normative e fiscali dell’amministrazione condominiale”, organizzato da Italia Casa e Quotidiano del Condominio dedicato all'amministratore... Leggi tutto

Augurare il cancro all’amministratore non costituisce minaccia

Dire all'amministratore di condominio “te la faremo pagare” e poi augurargli una leucemia non può integrare il reato di minaccia, poiché il discorso attribuito non ha potere sull'insorgenza della malattia. Lo stabilisce la Cassazione.... Leggi tutto