• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Quesiti fiscali

Detrazioni per la ristrutturazione: a chi spettano in caso di permuta dell’immobile?

  • Quotidiano Del Condominio
  • 10 agosto 2018

Immobile ristrutturato e poi dato in permuta. È questo uno degli argomenti intorno ai quali gravitano le domande dei contribuenti, rivolte agli esperti della rubrica di posta fiscale di FiscoOggi: l’organo di informazione ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.

Il quesito

D. In caso di permuta dell’immobile sul quale sono stati eseguiti lavori di recupero edilizio, a chi spetta la detrazione Irpef residua?

La risposta di FiscoOggi

R. In linea generale, si ricorda che nell’ipotesi di “vendita” dell’unità immobiliare sulla quale sono stati realizzati gli interventi di recupero edilizio, la detrazione non utilizzata in tutto o in parte è trasferita, per i rimanenti periodi d’imposta, salvo diverso accordo delle parti, all’acquirente persona fisica (articolo 16-bis, comma 8, Tuir). Sul punto, è stato precisato che l’espressione “vendita” deve intendersi riferita a tutte le ipotesi in cui si realizza una cessione dell’immobile, anche a titolo gratuito (quindi anche in caso di donazione – cfr. circolare Min. Finanze n. 57 del 24 febbraio 1998, paragrafo 4). Inoltre, è stato chiarito che le medesime considerazioni valgono anche nell’ipotesi di permuta poiché, in base all’articolo 1555 del codice civile, “le norme stabilite per la vendita si applicano anche alla permuta, in quanto siano con questa compatibili” (circolare n. 25/E del 19 giugno 2012, paragrafo 1.2).

Tags
  • condominio e fisco
  • detrazione
  • FiscoOggi
  • IRPEF
  • permuta immobile
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Norme Tecniche per le Costruzioni e Circolare esplicativa: il no dei geologi
Locazione immobili e leasing: gli ultimi orientamenti della Cassazione

Related Posts

  • Quesiti fiscali
  • Quotidiano Del Condominio
  • Ago 10, 2018
Niente Irpef sul contributo per la ristrutturazione in Spagna
  • Quesiti fiscali
  • Redazione
  • Ago 10, 2018
Appello al Parlamento. Le associazioni: “Stralciare la revisione del catasto dalla riforma fiscale”
  • Quesiti fiscali
  • Quotidiano Del Condominio
  • Ago 10, 2018
Superbonus 110%: così il Fisco può bloccare i pagamenti
Ultimi articoli
  • Fotovoltaico: bonus e sconti per balconi e tetti
  • Uncem: proposte contro la crisi idrica
  • Enea: in crescita i consumi di energia e le emissioni di CO2
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena