Ancora cedolare secca protagonista del dibattito sulla legge di bilancio, approdata finalmente in Parlamento per il lungo iter verso l’approvazione. Questa volta, a porre l’accento sulla proroga (a tempo) dell’opzione fiscale sulle locazioni abitative, questa volta, è la Fiaip.... Leggi tutto
Molto è già stato detto a proposito del registro di anagrafe condominiale disciplinato dall’art. 1130 cod. civ.. Torniamo, ora, sull’argomento per evidenziare come i condòmini non siano tenuti a fornire prove documentali delle informazioni rese all’amministratore per la tenuta di tale registro.... Leggi tutto
L’amministratore, in esecuzione di una delibera, fa rimuovere una vettura dall’area privata condominiale e la fa abbandonare sulla strada pubblica dove, a giudizio della proprietaria, l’auto avrebbe riportato danni di cui chiede il rimborso al condominio.... Leggi tutto
Quando si affronta un intervento di ristrutturazione è sempre opportuno considerare la possibilità di migliorare le prestazioni di isolamento acustico dell’immobile. Infatti, a prescindere dall’esistenza o meno di specifici limiti di legge, un incremento dei requisiti acustici passivi determina migliore comfort abitativo ... Leggi tutto
È venuto a mancare, la sera dello scorso venerdì 27 ottobre, all’età di 83 anni, Alessandro Pacetti (nella foto), storico presidente Fimaa Roma e già presidente nazionale Fimaa. A darne notizia è la stessa federazione dei mediatori Fimaa.... Leggi tutto
L’amministrazione condominiale piace sempre di più e continua a offrire spazi lavorativi anche a chi opera da tempo nel settore. Lo sottolinea l’Anammi (Associazione nazional-europea degli amministratori d’immobili).... Leggi tutto
Per l’Unione dei piccoli proprietari immobiliari non ci sono dubbi sul successo della cedolare secca sugli affitti. Lo testimoniano le statistiche relative alle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2016, che parlano di 1,7 milioni di soggetti che hanno optato per la cedolare ... Leggi tutto
Da nord a sud, ormai, si stanno accendendo i riscaldamenti. Secondo una recente ricerca Eurostat, siamo un popolo di spendaccioni in termini di abbigliamento, auto e cibo, ma di grandi risparmiatori quando si parla di costi per l’abitazione: l’Italia spende il 23,8% ... Leggi tutto
Rendere chiari e trasparenti tutti gli elementi di costo relativi alle operazioni di finanziamento off line. È questo l’obiettivo di un protocollo di intesa siglato a Roma dall’OAM (organismo per la gestione degli elenchi degli agenti e dei mediatori), insieme ad Abi, ... Leggi tutto
Come anticipato nelle precedenti rilevazioni, nel terzo trimestre 2017 prende piena forma l’atteso rallentamento della domanda di mutui con finalità surroga. Questa, infatti, diminuisce notevolmente il suo peso, passando a spiegare dal 46% del totale rilevato sul canale on line nel primo ... Leggi tutto