• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

Riqualificazione dei condomini: il piano di Enea, Mise e Mef

  • Quotidiano Del Condominio
  • 14 febbraio 2018

[A cura di: Enea] La legge di Bilancio ha introdotto diverse novità in tema di agevolazioni fiscali per l’efficienza energetica con particolare riferimento all’ecobonus condomini che apre prospettive economiche rilevanti anche per l’occupazione e la riduzione delle bollette.

Ebbene, oggi, mercoledì 14 febbraio, alle 12, nella sala conferenze Enea di via Giulio Romano 41, a Roma, il presidente dell’ente nazionale dell’energia, Federico Testa (nella foto), il viceministro dell’Economia Enrico Morando e l’amministratore delegato del Gruppo IREN Massimiliano Bianco presenteranno alla stampa:

  • le prime iniziative operative per far decollare un “Piano Condomini” a livello nazionale;
  • il portale ENEA www.acs.enea.it per l’efficienza;
  • l’app SafeSchool 4.0 per misurare consumi e caratteristiche energetico-strutturali delle scuole, in vista dell’efficientamento e della messa in sicurezza.

Inoltre, con un’iniziativa “a sorpresa” il presidente Testa presenterà la campagna di comunicazione istituzionale “Fai il cappotto al tuo palazzo, usa le detrazioni fiscali del 75%”, che verrà trasmessa dal 15 febbraio sulle reti RAI negli spazi della Presidenza del Consiglio per sensibilizzare i cittadini e gli operatori sulle opportunità che si aprono con il bonus condomini.

Tags
  • condominio
  • ecobonus
  • efficienza energetica
  • Enea
  • riqualificazione
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Immobiliare e novità fiscali: seminario on line di Fimaa e Ministero Economia
Bari: nasce la conferenza delle associazioni degli amministratori di condominio

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Feb 14, 2018
Infiltrazioni negli appartamenti condominiali provenienti dal pluviale
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Feb 14, 2018
Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette?
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Feb 14, 2018
L’installazione della fibra ottica in condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Infiltrazioni negli appartamenti condominiali provenienti dal pluviale 14 luglio 2025
  • No agli alberi troppo vicini al confine tra due proprietà: cosa dice la legge 14 luglio 2025
  • Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette? 11 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena