• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Quesiti fiscali

Locazione di negozi: vanno dichiarati anche i canoni non percepiti

  • Quotidiano Del Condominio
  • 13 febbraio 2018

Il padre di tutti i quesiti fiscali in materia di locazione: “I canoni d’affitto devono essere dichiarati anche se non sono stati percepiti?”. Il quesito posto da un contribuente alla rubrica di consulenza di FiscoOggi (organo di stampa dell’Agenzia delle Entrate) si incentrà, in realtà, sulla locazione non di un appartamento bensì di un negozio. Precisazione indispensabile, perché una differenza c’è. Vediamo quale nella risposta fornita dall’esperto, Gennaro Napolitano.

Il parere fiscale

In base a quanto previsto dal Tuir, in linea generale i redditi fondiari sono imputati al possessore indipendentemente dalla loro percezione (articolo 26). Pertanto, anche per il reddito da locazione non è richiesta, ai fini della imponibilità del canone, la materiale percezione di un provento. Per le sole locazioni di immobili a uso abitativo è previsto che i relativi canoni, se non percepiti, non concorrono alla formazione del reddito complessivo del locatore dal momento della conclusione del procedimento giurisdizionale di convalida di sfratto per morosità del conduttore. Pertanto, questi canoni non devono essere indicati nella relativa dichiarazione dei redditi se, entro il termine di presentazione della stessa, è giunto al termine il procedimento di convalida di sfratto per morosità. Inoltre, per le imposte versate sui canoni venuti a scadenza e non percepiti, come da accertamento avvenuto nell’ambito del procedimento giurisdizionale di convalida di sfratto per morosità, è riconosciuto un credito d’imposta di pari ammontare. Questa regola, peraltro, vale solo per la locazione di immobili a uso abitativo.

Ne consegue che per le locazioni di immobili non abitativi (come un negozio) il relativo canone, anche se non percepito, deve essere comunque dichiarato, nella misura in cui risulta dal contratto di locazione, fino a quando non intervenga una causa di risoluzione del contratto; le imposte assolte sui canoni dichiarati e non riscossi non potranno essere recuperate (circolare n. 11/E del 21 maggio 2014, paragrafo 1.3).

Tags
  • affitti
  • canoni di locazione
  • dichiarazione dei redditi
  • FiscoOggi
  • locazioni
  • morosità
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Famiglie piccole, case grandi: la domanda immobiliare non incontra l’offerta
Immissioni: senza misurare il rumore di fondo, non c’è prova del danno

Related Posts

  • Quesiti fiscali
  • Redazione
  • Feb 13, 2018
Mercato immobiliare in crescita: segnali positivi e nuove dinamiche
  • Quesiti fiscali
  • Redazione
  • Feb 13, 2018
Condominio e problemi che derivano dai casi di morosità
  • Quesiti fiscali
  • Redazione
  • Feb 13, 2018
Le locazioni a canone concordato

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • La revoca giudiziaria dell’amministratore di condominio 9 luglio 2025
  • Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire? 9 luglio 2025
  • Arriva “Biblio in Condominio”, per accendere la passione per i libri 8 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena