Per la prima volta dopo molti anni spira un venticello di moderato ottimismo all'assemblea generale di Assimpredil - Ance: l’ associazione dei costruttori di Milano, Monza e Lodi. Un moderato ottimismo messo nero su bianco - assieme a un corposo elenco di ... Leggi tutto
Casa.it sposa l’innovativo progetto didattico on line “Accademia - Agenti Immobiliari Qualificati”, dedicato alla formazione di nuovi esperti del settore immobiliare e promosso da Accademia: un sistema di qualificazione professionale con didattica certificata. ... Leggi tutto
La pubblicazione della bozza della nuova Strategia Energetica Nazionale consente di ipotizzare che nella prossima legge di bilancio l'ecobonus potrebbe essere oggetto di modifiche rilevanti.... Leggi tutto
Il codice civile pre-riforma utilizzava, in merito all'obbligo di redazione del rendiconto da parte dell’amministratore, parole particolarmente significative: l’amministratore “deve rendere il conto della sua gestione”. La plasticità di questa espressione, benché non sopravvissuta all'intervento riformatore nelle sue singole parole (anche se ... Leggi tutto
La delibera condominiale impone la chiusura del cancello carraio che regola l’accesso al cortile, così da limitarne l’utilizzo da parte delle auto e favorirne quello dei bambini, per i loro giochi. Alcuni condòmini la impugnano, ma la Cassazione dà ragione al condominio. ... Leggi tutto
Dopo le associazioni della proprietà, anche la Federazione degli immobiliaristi interviene in merito ai dati Ocse, che avrebbero sostanzialmente certificato un’eccessiva incidenza dell’imposizione fiscale sulla casa degli italiani. Come denuncia il presidente Fiaip Paolo Righi (nella foto), "l'aumento negli ultimi anni delle ... Leggi tutto
"Ma le somme corrisposte al coniuge separato a titolo di contributo-casa, sono deducibili oppure no?" È il quesito inoltrato da un contribuente alla rubrica di consulenza di FiscoOggi, l’organo di stampa ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.... Leggi tutto
Se c’era bisogno di conferme per le troppe tasse sulla casa, al coro delle voci delle associazioni della proprietà si è aggiunta quella autorevole dell'Ocse, “Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico”, che attesta come l’Italia, negli ultimi anni, abbia perseguito ... Leggi tutto
Il giudice che valuta una presunta lesione del decoro architettonico, in seguito a un intervento del singolo condomino, deve tenere conto delle condizioni in cui versava lo stabile prima che l’opera fosse realizzata. Lo ha deciso la Cassazione con la sentenza 8 ... Leggi tutto
Una coppia firma il compromesso per l’acquisto di un alloggio. In seguito i coniugi scoprono che il tetto del condominio in cui è situato l’appartamento contiene fibre di amianto. Chiedono, dunque, la risoluzione del contratto per inadempimento e la restituzione del doppio ... Leggi tutto