Il condominio, non partecipe ed ignaro dell'accordo simulatorio intervenuto tra un condomino e l'ex amministratore, ove deduca la simulazione delle quietanze relative all'avvenuto pagamento delle spese condominiali, è da considerarsi “terzo” rispetto a quell'accordo, con la conseguenza che lo stesso condominio può ... Leggi tutto
Con sentenza del 26 luglio 2017 n. 18569, la Corte di Cassazione ha dichiarato che, qualora l’amministratore di condominio ritenga una assemblea condominiale ingovernabile in ragione del comportamento dei condòmini, lo stesso è legittimato a chiuderla e, inoltre, le successive liberazioni dei ... Leggi tutto
Cosa succede se non sono state installate le valvole termostatiche negli impianti centralizzati? Come ogni anno, il 15 ottobre si riaccendo gli impianti di riscaldamento invernale in tutti quei Comuni italiani collocati nella Fascia climatica E.... Leggi tutto
Tasse sulla casa. Un tema sempre scottante e - purtroppo - di grande attualità, quello al centro della riunione del Coordinamento dei proprietari immobiliari (Arpe-Federproprietà, Confappi, Uppi, Movimento Per Difesa Della Casa) svoltasi lunedì 25 settembre a Roma, nel cui ambito sono ... Leggi tutto
In caso di compravendita immobiliare, come ci si regola con i contributi condominiali pendenti? In altre parole, è tenuto al relativo pagamento il nuovo o il vecchio proprietario? Premesso che, secondo la giurisprudenza più recente, la soluzione è da ricercarsi nella natura ... Leggi tutto
Un mercato immobiliare per pochi, ma comunque da prendere in considerazione, per gli equilibri che sposta. È quello delle residenze situate nelle vie più care d’Italia: dalle prestigiose dimore della Roma storica, agli attici del Quadrilatero della Moda di Milano.... Leggi tutto
Il completamento di una strada. L’inquinamento acustico ed atmosferico che deriva dal più massiccio transito dei veicoli. La veduta in parte compromessa. I proprietari che fanno causa al Ministero delle Infrastrutture per ottenere un risarcimento. Il Tribunale prima, e la Cassazione poi, ... Leggi tutto
Dal 1° gennaio 2018 per risolvere un problema con il proprio fornitore di energia elettrica o gas, che non sia già stato risolto con il reclamo all’operatore e con la successiva conciliazione, si avrà a disposizione un’ulteriore possibilità: su richiesta del cliente ... Leggi tutto
Gian Battista Baccarini è stato eletto con un’amplissima maggioranza nel corso del XIV Congresso nazionale Fiaip, appena conclusosi a Verona, presidente nazionale della Federazione italiana agenti immobiliari professionali. Dopo 8 anni e due mandati di presidenza, Paolo Righi lascia dunque il testimone ... Leggi tutto