.

Quotidiano del Condominio

Ritenute delle ditte appaltatrici in carico all’amministratore di condominio: anche la Figiac dice no

Le osservazioni della Federazione Italiana Gestori Immobiliari e Amministratori di Condominio (FIGIAC) sulla previsione del c.d. “reverse change” del cui meccanismo è prevista l’applicabilità ai rapporti di appalto e subappalto (art. 4 del D.L. n. 124/2019)... Leggi tutto

Condominio: come si ripartiscono i danni per le infiltrazioni dal lastrico solare?

nell’ipotesi di uso del lastrico solare non comune a tutti i condòmini, la responsabilità dei danni ricade sia sul proprietario del lastrico solare che sul condominio. La sentenza della Corte d’Appello di Roma a conferma dell'orientamento della Cassazione... Leggi tutto

Raccolta rifiuti: batosta media da 300 euro a famiglia. E il servizio non soddisfa gli italiani

Circa 300 euro a famiglia. A tanto ammonta, in media, nel 2019 la tassa dei rifiuti nel nostro Paese, secondo i dati raccolti da Cittadinanzattiva. Significative le differenze territoriali: la regione più economica è il Trentino (190€), la più costosa la Campania ... Leggi tutto

Regolamento di condominio: le regole e le eccezioni

Come avviene in qualsiasi altra comunità, anche all’interno del condominio per garantire la civile convivenza dei partecipanti è necessario che gli stessi osservino determinate regole. Sul tema l'approfondimento di Erio Iurdana, presidente Confappi Torino... Leggi tutto

Uppi, Confappi e Federproprietà a Governo e Parlamento: agevolazioni fiscali sugli immobili per i Comuni calamitati

Imposizione fiscale sulla casa protagonista della lettera aperta a firma di Gabriele Bruyére (Uppi), Silvio Rezzonico (Confappi) e Massimo Anderson (Federproprietà) indirizzata al presidente Conte, ai ministri del Governo giallo-rosso e a tutti i parlamentari... Leggi tutto

Si possono installare boiler e caldaie sulle pareti esterne del condominio?

Se il regolamento impone il consenso preventivo dell’amministratore o dell'assemblea per le opere compiute dai singoli condòmini sulle parti comuni resta salvo l'interesse processuale di ciascun condomino ad agire in giudizio per contestarne l’uso... Leggi tutto

Offerta: + 20%; domanda: + 29% e sconti fino al 37%. Vola il mercato delle aste immobiliari

Prezzi scontati del 35% rispetto al libero mercato, tempi dei tribunali più snelli, un’accessibilità agli annunci e alle offerte maggiore che in passato: sono gli elementi che stanno contribuendo a un crescente interesse degli italiani verso le aste immobiliari... Leggi tutto

I limiti giuridici e fiscali nella gestione dei patrimoni immobiliari residenziali

Riportiamo un estratto dell’intervento tenuto dal prof. Fabrizio Di Lazzaro, docente di Economia Aziendale alla Luiss Guido Carli e consigliere di Sidief, nell’ambito del seminario "Investire nella locazione - Limiti e opportunità" organizzato da Sidief e Banca d’Italia... Leggi tutto

Affitti, usufrutto e non solo: che fine ha fatto la “cessione di fabbricato”?

Il dott. Alessandro Caneba, consulente fiscale Federproprietà, ci ricorda che i contratti di locazione e affitto di beni immobili, vanno registrati presso l’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla stipula, a meno che non superino i 30 giorni complessivi nell’anno... Leggi tutto

Civile convivenza in condominio: norme, sentenze e poteri dell’amministratore

Laddove il bene comune non consenta il contemporaneo godimento da parte di tutti, va escluso o comunque disciplinato l’uso della cosa comune. L'avv. Emanuele Bruno passa in rassegna alcune delle principali fattispecie che riguardano il condominio... Leggi tutto