• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Quesiti

ANAGRAFE CONDOMINIALE: CHE COSA FARE SE GLI EREDI NON SI TROVANO

  • Redazione
  • 8 maggio 2017

Registro di anagrafe condominiale e trasmissione ereditaria della proprietà dell’alloggio. Un problema non raro nei condomini. Di seguito il quesito posto da un lettore di Italia Casa e il parere espresso dall’avvocato Chiara Magnani di Parma.

IL QUESITO

D. In un condominio una unità immobiliare risulta di proprietà di una persona da tempo deceduta. Sono a conoscenza del fatto che gli eredi sono più di uno, ma nulla più. L’unico erede di cui conosco il recapito non ha risposto alla lettera con cui l’amministratore (il sottoscritto) chiedeva un aggiornamento dei dati relativi alla proprietà. Come devo regolarmi per una corretta tenuta del registro di anagrafe condominiale?

LA RIPOSTA (a cura dell’avv. Chiara Magnani)

Certamente potrebbe interpellare l’Agenzia delle entrate, per capire se e quando è stata aperta la successione, nonché lo stato della posizione, nonché verificare tramite una visura catastale chi sono gli attuali proprietari del bene. Ricordo come, fino all’accettazione dell’eredità, si è solo chiamati all’eredità, mentre soltanto con l’accettazione dell’eredità si diventa eredi con tutte le conseguenze da ciò derivanti. Occorre certamente mettere in preventivo anche una eventuale ritrosia da parte delle competenti autorità a fornire le informazioni di cui sopra, ma è altrettanto vero che l’amministratore, ex art. 1130 n. 6 del codice civile, ha l’obbligo di tenere il registro dell’anagrafe condominiale nel quale riportare le generalità e i dati del proprietari, del titolare di diritti reali e personali, nonché i dati dell’immobile. Pertanto, risulta soggetto pienamente titolato a richiedere le suddette informazioni nell’ambito di una corretta e completa esecuzione al mandato ricevuto dall’assemblea. Si evidenzia, infine, come sia onere del condomino comunicare le eventuali variazioni afferenti i proprietari e/o il bene immobile entro 60 giorni dal verificarsi.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINIO: I DEBITI APPROVATI SI POSSONO RIPORTARE NEI RENDICONTI SUCCESSIVI?
VALUTAZIONI IMMOBILIARI: NUOVO PASSO IN DIREZIONE DELLA TRASPARENZA

Related Posts

  • Quesiti
  • Redazione
  • Mag 8, 2017
Supercondominio e spese per le canne fumarie
  • Quesiti
  • Redazione
  • Mag 8, 2017
La garanzia della pompa di calore e dei suoi pezzi di ricambio
  • Quesiti
  • Redazione
  • Mag 8, 2017
Ripartizione dei danni da pagare per la caduta dalle scale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera 17 settembre 2025
  • Italia sul podio europeo dell’accumulo: il 30 settembre parte la sfida cruciale per le rinnovabili 17 settembre 2025
  • FAQ – Materiali da costruzione a base di scarti industriali 17 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena