• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Quesiti

CANE AGGRESSIVO IN CONDOMINIO: DOVERI DEL POSSESSORE E DELL’AMMINISTRATORE

  • Redazione
  • 11 febbraio 2016

Come tutelarsi se il cane di un condominio è particolarmente aggressivo? Quali sono i doveri dell’amministratore? Questo l’oggetto di un quesito posto da uno spettatore nell’ambito della rubrica legale del Tg del Condominio. A seguire, la risposta fornita dall’avvocato Enrico Morello di Torino.

D. I vicini di casa hanno un pittbull. Anche se è tenuto a guinzaglio, ogni volta che si avvicina a noi e agli altri condòmini (ad esempio, nell’androne o nel cortile dei box) il cane ha un atteggiamento aggressivo e prova a saltare addosso a chi passa. Il mio figlioletto è terrorizzato. So che la riforma del condominio impedisce di vietare la presenza di animali domestici nel palazzo, ma si può adottare qualche contromisura prima che accada una tragedia?

R. Innanzitutto non è vero che la legge 220 del 2012 impedisca di vietare la presenza di animali domestici nel palazzo. Infatti potrebbe essere vietata nel caso tutti i membri dell’assemblea siano d’accordo nel vietarla, ovvero se i condòmini votassero all’unanimità. 

La prima cosa da fare, nel caso esposto, è capire bene cosa prevede il regolamento condominiale. Detto questo, molto probabilmente non vi sarà il divieto di possedere un cane ma, comunque sia, vale lo stesso principio che regolamenta le emissioni sonore: posso suonare in condominio, ma se suono alle 5 di mattina non c’è bisogno che il regolamento me lo vieti per non farlo. 

In secondo luogo, l’amministratore ha l’obbligo di far rispettare il pari diritto di utilizzo delle parti comuni. Se effettivamente l’animale è pericoloso, l’amministratore dovrà scrivere al padrone del cane esponendo la problematica e chiedendo di prendere provvedimenti. 

In sostanza, è ovvio che il diritto di un condomino finisce dove inizia quello degli altri residenti: il cane lo posso anche tenere, purché non venga messo a repentaglio il diritto di utilizzo delle parti comuni degli altri condòmini. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ASSEMBLEA: CHI PUÒ IMPUGNARE LE DELIBERE PER I VIZI DELLA CONVOCAZIONE?
AGENTI IMMOBILIARI: È ARRIVATA LA TESSERA PROFESSIONALE EUROPEA

Related Posts

  • Quesiti
  • Redazione
  • Feb 11, 2016
Supercondominio e spese per le canne fumarie
  • Quesiti
  • Redazione
  • Feb 11, 2016
La garanzia della pompa di calore e dei suoi pezzi di ricambio
  • Quesiti
  • Redazione
  • Feb 11, 2016
Ripartizione dei danni da pagare per la caduta dalle scale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera 17 settembre 2025
  • Italia sul podio europeo dell’accumulo: il 30 settembre parte la sfida cruciale per le rinnovabili 17 settembre 2025
  • FAQ – Materiali da costruzione a base di scarti industriali 17 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena