• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Quesiti

CONDOMINIO: COME FAR COINCIDERE IL PERIODO DI GESTIONE CON L’ANNO SOLARE?

  • Redazione
  • 22 maggio 2017

L’anno amministrativo condominiale può coincidere con l’anno solare? E in caso positivo, qual è la procedura necessaria per approvare tale modifica? È il quesito posto da un amministratore alla rubrica di consulenza legale del Tg del Condomini. Di seguito il parere espresso dall’avvocato Massimo Agerli, consulente legale di Ape Confedilizia Torino.

IL PARERE LEGALE

La domanda del lettore sembra far riferimento ad una “traslazione” del periodo di gestione condominiale in essere, allo scopo di farla iniziare e finire con l’anno solare (per non averla più a cavallo tra due anni solari). Vi sono certamente motivi di opportunità per una scelta in un senso o nell’altro: viene da pensare alla stagione del riscaldamento che, con un esercizio compreso nell’anno solare, renderebbe difficile il calcolo per i mesi, comunque invernali, dell’anno successivo.

In ogni caso, la procedura non ha nulla di particolare perché è una decisione che può e deve prendere l’assemblea dei condòmini, opportunamente e correttamente convocata e regolarmente costituita con le maggioranze, costitutive deliberative, previste dall’art. 1136, 1° e 2° comma. La delibera dovrà disciplinare anche la modalità di passaggio da un periodo all’altro, quindi se abbreviare l’esercizio in essere o prolungarlo in modo da ottenere che l’esercizio successivo inizi il primo gennaio.

Ritengo infine che l’assemblea possa modificare tale periodo anche se esistesse un regolamento di condominio di natura contrattuale che preveda un inizio ed una fine di esercizio in periodi diversi dall’anno solare, trattandosi comunque di aspetti che non vanno ad incidere sui diritti soggettivi dei singoli condòmini.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
LA PIPÌ SUL MURO DEL VICINO DI CASA? NON È PIÙ REATO. MA RESTANO I RISVOLTI CIVILI
IMMOBILIARE: “COMBATTERE L’ABUSIVISMO E RECUPERARE 600 MLN DI IMPONIBILE”

Related Posts

  • Quesiti
  • Redazione
  • Mag 22, 2017
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Quesiti
  • Redazione
  • Mag 22, 2017
Accesso agli incentivi edilizi per gli italiani residenti all’estero
  • Quesiti
  • Redazione
  • Mag 22, 2017
Assemblea di condominio e installazione delle telecamere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena