• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Quesiti

CONDOMINIO: L’ACQUA CALDA NON ARRIVA, MA LA BOLLETTA VA PAGATA LO STESSO

  • Redazione
  • 17 febbraio 2016

L’acqua calda stenta ad arrivare. Il condominio chiede se deve comunque sobbarcarsi la propria quota della bolletta condominiale. Singolare il quesito posto da uno spettatore nell’ambito della rubrica legale del Tg del Condominio. A seguire, la risposta fornita dall’avvocato Enrico Morello di Torino.

D. Abito in un complesso di nuova costruzione. A causa di alcuni problemi all’impianto idraulico, devo attendere sempre diversi minuti prima che arrivi l’acqua calda, e quindi sono costretto a tenere i rubinetti aperti e a consumarne una grande quantità. I miei consumi saranno, quindi, elevati, e di conseguenza l’importo della bolletta condominiale sarà salato. Devo pagarlo? E su chi posso rivalermi? 

R. Sicuramente deve pagare. Non è previsto il diritto da parte di un condomino a sospendere il pagamento della bolletta condominiale. Solo nel caso in cui non ricevesse alcun servizio, allora sarebbe autorizzato a non pagare. In generale, non è consentito agli utenti decidere quando un servizio è adeguato oppure no. Nel caso specifico il condomino deve assolutamente rivolgersi all’amministratore e segnalare il problema. Normalmente, infatti, il contratto è stipulato tra l’azienda erogatrice del servizio e il condominio nel suo complesso e non con i singoli condòmini. Va in questa direzione, ad esempio, l’ordinanza del 17 luglio della sezione civile del Tribunale di Alessandria, che ribadisce il fatto che il rapporto non è tra condomino e fornitore, ma tra quest’ultimo e il condominio. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
PORTINAIO E AMMINISTRATORE: SCONTRO A COLPI DI… DIFFAMAZIONI E CALUNNIE
MUTUI: LA DOMANDA CONTINUA A VOLARE MA GLI IMPORTI SONO AI MINIMI STORICI

Related Posts

  • Quesiti
  • Redazione
  • Feb 17, 2016
Supercondominio e spese per le canne fumarie
  • Quesiti
  • Redazione
  • Feb 17, 2016
La garanzia della pompa di calore e dei suoi pezzi di ricambio
  • Quesiti
  • Redazione
  • Feb 17, 2016
Ripartizione dei danni da pagare per la caduta dalle scale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive 18 settembre 2025
  • Via libera al decreto sulle rinnovabili: meno burocrazia, più velocità 18 settembre 2025
  • In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera 17 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena