• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Quesiti

DUE NUOVI TERMOSIFONI IN CANTINA: SERVONO NUOVE TABELLE DEL RISCALDAMENTO?

  • Redazione
  • 15 novembre 2016

La ripartizione delle spese di riscaldamento. A prescindere dalla stretta attualità, e dagli sviluppi della querelle sulla termoregolazione obbligatoria, la tematica è da sempre oggetto di diatribe in ambito condominiale. Un esempio fra i tanti, è il quesito posto da uno spettatore alla rubrica di consulenza legale del Tg del Condominio: “In un condominio che amministro, con impianto di riscaldamento centralizzato, il proprietario di una unità immobiliare sita al piano rialzato ha consentito al suo inquilino – titolare di studio professionale – di collegare, tramite una scala interna, l’appartamento con due cantine seminterrate sottostanti, pertinenze del medesimo appartamento. Ritengo che ciò sia stato perfettamente legittimo. Tuttavia, le due cantine sono state dotate di due termosifoni e sono ora riscaldate. Come devo procedere? Devo modificare le tabelle millesimali relative al riscaldamento? A chi imputare i costi per il professionista che incaricherò di redigere le nuove tabelle? A tutti i condòmini o solo a colui che ha piazzato i termosifoni aggiuntivi?”.

Ecco la risposta dell’avvocato Chiara Magnani, di Parma: “Entro il 31/12/2016 tutti i condomini con riscaldamento centralizzato dovranno dotarsi di un sistema di contabilizzazione del calore. L’obbligo è stato introdotto dal D. Lgs 102/2014 (correttivo 141/2016). La suddivisione delle spese per il riscaldamento, pertanto, dipenderà dall’effettivo consumo richiesto e le spese stesse saranno ripartite secondo la procedura definita dalla norma UNI 10200 (o in deroga ad essa in determinate condizioni). Le spese del riscaldamento sono suddivise in consumi volontari (misurati dai contabilizzatori) e consumi involontari. Viene redatta una specifica tabella millesimale del riscaldamento con cui vengono suddivisi i consumi involontari, che derivano essenzialmente dalle perdite della rete di distribuzione, e le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria. In forza di quanto appena descritto, tenuto altresì conto che le valvole termostatiche devono essere installate su tutti i radiatori presenti in ogni unità, il condominio avrà la necessità di redigere una nuova tabella per il riscaldamento a prescindere dalla circostanza di cui al quesito, conferendo apposito incarico al professionista a ciò abilitato e con spesa ovviamente a carico di tutti i partecipanti al condominio.

 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
SERVIZI, ASSISTENZA, TECNOLOGIE, COMUNICAZIONE: QUANDO I CONDÒMINI COLLABORANO
MERCATO IMMOBILIARE: I DATI ISTAT E LE PREVISIONI DEGLI ESPERTI DEL SETTORE

Related Posts

  • Quesiti
  • Redazione
  • Nov 15, 2016
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Quesiti
  • Redazione
  • Nov 15, 2016
Accesso agli incentivi edilizi per gli italiani residenti all’estero
  • Quesiti
  • Redazione
  • Nov 15, 2016
Assemblea di condominio e installazione delle telecamere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena