• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Quesiti

MODIFICA DELLE TABELLE MILLESIMALI IN SEGUITO ALL’AMPLIAMENTO DI UN ALLOGGIO

  • Redazione
  • 8 ottobre 2015

D. Sono proprietaria di un appartamento in un condominio di 6 unità. Uno dei condòmini ha ampliato la sua proprietà di circa 25 mq. L’amministratore propone di modificare l’attuale tabella millesimale sommando i millesimi derivanti da questo ampliamento (non conosco le modalità per il calcolo) agli attuali 1.000 e di conseguenza aumentare i millesimi al condomino interessato, lasciando invariati gli altri. Questa procedura è corretta e legale? 

Risponde la dott.ssa Valentina Napoli – Studio legale Morello

Le tabelle millesimali rappresentano le quote di proprietà individuale in un condominio, esprimono il valore proporzionale di ciascuna unità immobiliare in rapporto all’intero edificio di cui fanno parte, il cui valore viene posto pari a 1000, e vengono allegate al regolamento di condominio (art. 68 disp. att. cod. civ.).

Le predette tabelle hanno la funzione di ripartire in modo proporzionale alcune spese in relazione alla quota di possesso di ciascun condomino (ad esempio, utenze delle parti comuni), ma sono anche necessarie per la determinazione della valida costituzione dell’assemblea e delle relative maggioranze.

È possibile effettuare la modifica delle tabelle millesimali, anche nell’interesse di un solo condomino, con la maggioranza prevista dall’art. 1136 secondo comma cod. civ. (maggioranza degli intervenuti ed almeno la metà del valore dell’edificio) in caso di ampliamenti e modifiche sostanziali al condominio, ovvero nel caso di un’alterazione superiore ad 1/5 del valore proporzionale dell’unità immobiliare (art. 69 disp.att. cod. civ.). Non solo: i valori proporzionali delle singole unità immobiliari espressi nella tabella millesimale possono essere rettificati o modificati anche quando risulta che l’alterazione sia conseguenza di un errore (quando ad esempio è stata indicata una superficie diversa da quella effettiva o per aver mal identificato gli elementi necessari ai fini della valutazione immobiliare).

Sul punto, si sono formate nel tempo due teorie contrastanti in giurisprudenza: un primo filone sosteneva la necessità del consenso unanime dell’assemblea ai fini della modifica delle tabelle millesimali, come previsto dall’art. 69 disp. att. cod. civ., circostanza pressochè impossibile da raggiungere a causa di probabili condòmini dissenzienti. Il secondo orientamento, invece, divenuto prevalente a partire dalla sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 18477/2010, ha stabilito, ribaltando la precedente teoria, che la modifica delle tabelle millesimali possa avvenire mediante una delibera assembleare presa con la maggioranza qualificata dei condòmini. Il sopravvenuto indirizzo interpretativo di cui alla pronuncia suddetta, è stato confermato dalla Corte anche in una successiva interpretazione del 2014 (Cass. Civ. n. 4569/2014), secondo cui l’atto di approvazione delle tabelle millesimali, così come quello di revisione delle stesse, ha natura tecnica e non negoziale, e quindi non deve essere approvato con il consenso unanime dei condòmini, essendo sufficiente la maggioranza qualificata di cui all’art. 1136 secondo comma cod. civ.

Il caso in questione, pertanto, rientrando nella casistica di cui all’art. 69 disp. Att. Cod. Civ. ed alla luce dei recenti arresti della Cassazione in materia, seguirà la relativa disciplina: ai fini della rettifica o modifica delle tabelle millesimali, anche nell’interesse di un solo condomino, servirà una delibera assembleare presa con il voto della maggioranza degli intervenuti in assemblea e almeno la metà del valore dell’edificio.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
SE I COSTRUTTORI VENDONO A TERZI UN’AREA DESTINATA A PARCHEGGIO CONDOMINIALE
LA DOMANDA DI MUTUI AUMENTA, MA LA PRUDENZA REGNA ANCORA SOVRANA

Related Posts

  • Quesiti
  • Redazione
  • Ott 8, 2015
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Quesiti
  • Redazione
  • Ott 8, 2015
Accesso agli incentivi edilizi per gli italiani residenti all’estero
  • Quesiti
  • Redazione
  • Ott 8, 2015
Assemblea di condominio e installazione delle telecamere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena