• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Quesiti

PULIZIE CONDOMINIALI INSODDISFACENTI E RESCISSIONE DEL CONTRATTO

  • Redazione
  • 22 febbraio 2016

Le pulizie condominiali. Come si fa se la ditta incaricata non soddisfa i condòmini? Si può rescindere il contratto? A quali condizioni? È l’oggetto di un quesito posto da uno spettatore nell’ambito della rubrica legale del Tg del Condominio. A seguire, la risposta fornita dall’avvocato Nunzio Costa di Napoli.

D. Il contratto con l’impresa che effettua le pulizie nel nostro condominio dura ancora 10 mesi, ma io e altri condòmini non siamo soddisfatti del suo operato. Glielo abbiamo fatto presente bonariamente, ma i responsabili negano e sostengono che impronte sui vetri dell’ascensore, rifiuti nelle scale, etc. siano successivi al loro passaggio. Secondo l’amministratore occorre raccogliere prove certe per pensare di rescindere il contratto, altrimenti si rischia una penale. Qual è il corretto modo di operare?

R. Intanto le contestazioni devono essere fatte per iscritto. A ogni insoddisfazione deve corrispondere una contestazione. Detto questo, dieci mesi passano in fretta: anche se non sarete riusciti a provare l’inadempienza, nessuno vi può obbligare a tenere in vita un rapporto con una ditta che non riscuote più il vostro gradimento. Infine, è importante considerare che, in quanto condomino, chiunque può muovere contestazioni alla ditta, autonomamente e senza aspettare l’amministratore. Inoltre fate attenzione al periodo di disdetta e fate in modo che, in ogni caso, venga impedito il rinnovo automatico del contratto. Alla scadenza vedrete se la ditta merita di essere rinnovata o meno.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ALLOGGIO “SCOMODO” NON AUTORIZZA A COMPRARNE UN ALTRO CON BONUS PRIMA CASA
RIFIUTI, ANTITRUST: SERVE PIÙ RACCOLTA DIFFERENZIATA. POTENZIARE IL PORTA A PORTA

Related Posts

  • Quesiti
  • Redazione
  • Feb 22, 2016
Supercondominio e spese per le canne fumarie
  • Quesiti
  • Redazione
  • Feb 22, 2016
La garanzia della pompa di calore e dei suoi pezzi di ricambio
  • Quesiti
  • Redazione
  • Feb 22, 2016
Ripartizione dei danni da pagare per la caduta dalle scale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: nulla la delibera di nuova installazione, se l’impianto danneggia proprietà esclusive 18 settembre 2025
  • Via libera al decreto sulle rinnovabili: meno burocrazia, più velocità 18 settembre 2025
  • In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera 17 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena