• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Quesiti fiscali

Affitti e mutui: i chiarimenti delle Entrate sulle detrazioni fiscali

  • Quotidiano Del Condominio
  • 23 giugno 2020

Le detrazioni fiscali – in un caso sugli affitti per studenti universitari, nell’altro sugli interessi passivi per i mutui – sono protagoniste di due richieste di approfondimento indirizzate da altrettanti contribuenti alla rubrica di posta fiscale di FiscoOggi: l’organo ufficiale d’informazione dell’Agenzia delle Entrate.

Di seguito, i quesiti e le risposte fornite dall’esperto, Paolo Calderone.

Affitti: nessun detrazione per il corso post-laurea

D. Mia figlia, fiscalmente a mio carico, dopo la laurea ha deciso di frequentare un master fuori regione. Posso chiedere la detrazione Irpef delle spese pagate per l’appartamento preso in affitto?

R. La detrazione dei canoni derivanti da contratti di locazioni (pari al 19%, su un importo massimo di 2.633 euro) spetta per gli studenti universitari iscritti a un corso di laurea presso università che si trovano in un comune diverso da quello di residenza, distante da quest’ultimo almeno 100 chilometri e comunque in una provincia diversa. Come chiarito dall’Agenzia delle entrate con la circolare n. 13/2019, la detrazione non può essere richiesta da studenti che frequentano, sia in Italia che all’estero, corsi post-laurea, quali master, dottorati, corsi di specializzazione.

Non è più abitazione principale? No alla detrazione del mutuo

D. Devo trasferirmi, per motivi personali, in un immobile diverso da quello acquistato e utilizzato da sempre come abitazione principale. È vero che non potrò più chiedere la detrazione degli interessi passivi sul mutuo acceso per l’acquisto?

R. La detrazione degli interessi passivi spetta per i mutui contratti per acquistare l’unità immobiliare da adibire entro un anno ad abitazione principale e le sue pertinenze. L’acquisto deve avvenire nell’anno antecedente o in quello successivo alla stipula del mutuo.

Il diritto alla detrazione si perde a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in cui l’immobile non è più utilizzato come abitazione principale. Tuttavia, il contribuente potrà chiedere nuovamente l’agevolazione qualora torni ad adibire l’immobile ad abitazione principale, per le rate pagate a decorrere da questo momento.

Ci sono dei casi, comunque, in cui non si perde il diritto alla detrazione come, ad esempio, per il trasferimento della dimora abituale per motivi di lavoro (anche all’estero, se il contribuente non acquista un immobile da adibire ad abitazione principale nello Stato estero di residenza), oppure se l’immobile viene locato, o per ricoveri permanenti in case di riposo o in centri di assistenza sanitaria, purché l’immobile non venga locato.

Tags
  • affitti studenti
  • Agenzia delle Entrate
  • detrazioni fiscali
  • mutui
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Con lo smantellamento del tetto, la pioggia danneggia due alloggi: chi risarcisce?
Famiglie, professionisti, imprese: richieste boom per finanziamenti e moratorie

Related Posts

  • Quesiti fiscali
  • Redazione
  • Giu 23, 2020
Compravendite di immobili per l’impresa
climatizzatore
  • Quesiti fiscali
  • Redazione
  • Giu 23, 2020
Condizionatori: si può accedere al bonus fiscale anche in assenza di opere edilizie
  • Quesiti fiscali
  • Redazione
  • Giu 23, 2020
Superbonus 110 per cento variazione della rendita catastale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Reddito energetico e conto termico 1 luglio 2025
  • Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento 1 luglio 2025
  • Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette 30 giugno 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena