• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Quesiti fiscali

Affitto dell’alloggio ex portineria: non è ammessa la cedolare secca

  • Quotidiano Del Condominio
  • 29 gennaio 2018

Applicazione della cedolare secca sulla locazione di un’unità immobiliare condominiale. Questo l’oggetto di un quesito inviato al servizio di consulenza di FiscoOggi (l’organo di informazione dell’Agenzia delle Entrate) da un contribuente, che chiede: “Il condominio in cui vivo ha deciso di locare l’appartamento che fungeva da alloggio del custode. In questo caso, è possibile optare per la tassazione con cedolare secca?”

Ecco la risposta fornita dall’esperto, Gennaro Napolitano: “L’opzione per la cedolare secca non è ammessa per i redditi derivanti dalla locazione di immobili a uso abitativo oggetto di proprietà condominiale, attesa la particolarità della fattispecie con riguardo alle regole che sovrintendono alla gestione della parti comuni e alla circostanza che i contratti sono usualmente stipulati e registrati dall’amministratore utilizzando il codice fiscale del condominio (cfr. circolare n. 26/E del 1° giugno 2011, paragrafo 1.1)“.

Tags
  • affitto
  • Agenzia delle Entrate
  • cedolare secca
  • condominio
  • locazione
  • portiere
  • portineria
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Split Payment: i costruttori italiani si appellano all’Ue
Spese di sostituzione caldaia: con quali millesimi si dividono?

Related Posts

  • Quesiti fiscali
  • Redazione
  • Gen 29, 2018
Privacy e dati personali in condominio
  • Quesiti fiscali
  • Redazione
  • Gen 29, 2018
La pericolosità della sopraelevazione che non rispetta la normativa antisismica
  • Quesiti fiscali
  • Redazione
  • Gen 29, 2018
Welfare condominiale: il ruolo chiave dell’amministratore per agevolare la coesione

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Il Decreto Omnibus 2025 è legge: IVA ridotta per l’arte e Superbonus prorogato nelle zone terremotate 12 settembre 2025
  • Fotovoltaico in Umbria: Italia Solare chiede regole più eque per accelerare la transizione energetica 12 settembre 2025
  • Comunità energetiche e autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro sostenibile 12 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena