• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Quesiti legali

Si può installare una caldaietta sulla facciata condominiale?

  • Quotidiano Del Condominio
  • 11 settembre 2018

La corretta collocazione delle caldaietta sulla facciata condominiale. Questo l’oggetto di un quesito posto da un lettore alla rubrica di consulenza legale di Italia Casa e Quotidiano del Condominio. Di seguito, una sintesi della vicenda e la risposta fornita dall’avvocato Chiara Magnani, di Parma.

Il quesito

D. Vorrei sapere se l’installazione di una caldaietta per l’acqua sanitaria sulla parete della facciata condominiale sia regolare o meno, posto che la stessa è stata collocata circa 60 centimetri sotto il balcone dell’alloggio del piano superiore? Il condomino che ha installato il manufatto sostiene che la caldaia non emette scarichi di gas (ma se così, fosse perché non è stata installata in casa?). Inoltre, il regolamento condominiale non ammette installazioni sulla facciata condominiale e quanto sopra può creare un precedente per altri. Cosa prevede la legge?

La risposta dell’avv. Magnani

R. Collocare sulla facciata canne fumarie, tende parasole, condizionatori, ecc., a meno che non sia espressamente vietato dal regolamento (contrattuale) non risulta essere un atto illecito. Il divieto di installazione inserito nel regolamento condominiale è valido, infatti, solo se il regolamento è stato approvato, in sede assembleare, all’unanimità o se approvato singolarmente da tutti i condòmini all’atto del rogito.

L’installazione della caldaia sulla facciata condominiale rientra nell’uso della cosa comune ex art 1102 c.c., che espressamente prevede che “ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il miglior godimento della cosa”.

Il Tribunale di Roma (sentenza n. 22231/16) – richiamando anche pronunce di Cassazione – proprio con riferimento all’installazione di una caldaia sul balcone ed accanto alla finestra di un vicino ha ricordato come “l’installazione è legittima purché non alteri la destinazione d’uso della facciata del palazzo, non impedisca agli altri condòmini di fare lo stesso uso della facciata e non alteri il decoro architettonico”.

Dunque, il montaggio di una caldaia in facciata non costituisce una innovazione, ex art 1120 c.c., ma una modifica della cosa che ciascun condomino può apportare a sue cure e spese, purché non impedisca l’altrui paritario uso, non rechi pregiudizio alla stabilità e alla sicurezza dell’edificio e non ne alteri il decoro architettonico. Pertanto, seppure non sia innovazione, trovano applicazione i limiti di cui all’art. 1120 c.c.

Nel caso di modifiche apportate dal singolo alla cosa comune per servirsene in modo più intenso, così come per le attività svolte dal singolo sulla proprietà esclusiva ma diretta all’uso più intenso della cosa comune, la giurisprudenza (Cass. n. 11445/15) ritiene operanti i limiti imposti dall’art. 1120 c.c. in tema di innovazioni proprio in ragione del valore riconosciuto agli interessi condominiali e della tutela che ad essa deve essere sempre garantita.

Tags
  • caldaietta
  • condominio
  • dottrina
  • facciata
  • giurisprudenza in condominio
  • parti comuni
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Fiaip: “Si vuol fare crescere il Pil? Si abbassino le tasse sul mattone”
Se i cani abbaiano e disturbano i vicini di casa

Related Posts

  • Quesiti legali
  • Redazione
  • Set 11, 2018
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio
  • Quesiti legali
  • Redazione
  • Set 11, 2018
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Quesiti legali
  • Redazione
  • Set 11, 2018
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena