• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Quesiti

VIDEOSORVEGLIANZA IN CONDOMINIO: COME SI APPROVA E COME SI RIPARTISCONO LE SPESE?

  • Redazione
  • 19 gennaio 2017

Come si possono ripartire le spese per l’installazione di un sistema di videosorveglianza in condominio su cui non tutti i residenti sono d’accordo? È la domanda posta da uno spettatore alla rubrica di consulenza legale del Tg del Condominio. Di seguito il quesito e la risposta fornita dall’avvocato Massimiliano Bettoni dello Studio Mabe, di Milano. 

IL QUESITO

In un condominio che amministro si sono verificati diversi furti, di talché alcuni condòmini hanno chiesto di installare un sistema generale di videosorveglianza che inquadri il portone di ingresso, un secondo portone che consente l’accesso al cortile ed anche una porta che dal cortile permette di entrare nelle cantine. Ma altri condòmini sono contrari a questa innovazione.

Quali sono le maggioranze assembleari necessarie (in seconda convocazione) per approvare questa opera, con ripartizione della spesa su tutti i condòmini? E quali le maggioranze per approvarla nel caso in cui i richiedenti intendano sopportare per intero la spesa, senza pretendere che vi partecipino anche i contrari?

RISPONDE L’AVVOCATO M. BETTONI

“Secondo il disposto dell’art. 1122-ter, per poter installare un impianto di videosorveglianza all’interno delle parti comuni è necessaria la presenza di un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti in assemblea ed almeno la metà del valore in millesimi dell’edificio.

L’attuale articolo 1122-ter ha avuto lo scopo precipuo di coprire un vuoto legislativo: infatti, prima della riforma non sussistevano norme di riferimento e la materia era soggetta a varie interpretazioni giurisprudenziali. Insomma: prima della legge di riforma n. 220/2012, non era prevista nessuna maggioranza per approvare l’installazione di un impianto di videosorveglianza all’interno delle parti comuni del condominio. Grazie alla riforma, invece, per procedere all’installazione sulle parti comuni dell’edificio di tali impianti di videosorveglianza, è necessaria una delibera assembleare ad hoc, approvata dall’assemblea di condominio secondo la maggioranza prevista dal II comma dell’art. 1136 c.c., secondo cui “sono valide le deliberazioni approvate con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio”.

Per quanto attiene alle spese di installazione, è possibile aderire all’opinione sostenuta dalla giurisprudenza maggioritaria, secondo cui è possibile applicare l’art. 1123 c.c., ai sensi del quale le spese necessarie per la conservazione e il godimento delle parti comuni dell’edificio – per la prestazione dei servizi nell’interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza – sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno, salvo diversa convenzione. L’impianto in questione dovrà riprendere esclusivamente le aree comuni di proprietà del condominio e le immagini registrate dallo stesso dovranno essere, poi, conservate sul server di sistema di videosorveglianza.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
LUCE: IL BONUS PER LE FAMIGLIE BISOGNOSE SALE FINO A 165 EURO
FIMAA RIFÀ IL LOOK AL SITO INTERNET: NUOVA GRAFICA E PIÙ CONTENUTI

Related Posts

  • Quesiti
  • Redazione
  • Gen 19, 2017
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Quesiti
  • Redazione
  • Gen 19, 2017
Accesso agli incentivi edilizi per gli italiani residenti all’estero
  • Quesiti
  • Redazione
  • Gen 19, 2017
Assemblea di condominio e installazione delle telecamere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena