• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Ristrutturazione

Innovazione nel settore edilizio: il supporto delle norme uni al “BIM”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 6 ottobre 2017

[A cura di: Uni]

Oggigiorno, in tutto il mondo, la richiesta di opere edili o infrastrutture presuppone velocità di realizzazione ed efficienza dei lavori di progettazione. Termini non facili da realizzare in un mercato che spesso è definito da margini ridotti, mancanze di competenze e catene di fornitura complesse. In un’economia globale di mercati e tecnologie in rapida evoluzione, spesso sono necessarie regole chiare e precise per aiutare le aziende e la pubblica amministrazione ad adattarsi ai cambiamenti e a innovarsi con successo. E le norme UNI possono contribuire a stabilire queste regole. Un esempio è dato dalle norme sul BIM (Building Information Modeling).

La digitalizzazione nel settore delle costruzioni

La digitalizzazione del processo di progettazione, costruzione e gestione di beni immobili non è un concetto nuovo. Già in passato architetti e ingegneri dovettero passare dal tecnigrafo al CAD, dalla matita fisica a quella virtuale. Il passaggio fu epocale, e con non poche problematiche.
In Italia nel 2016 il Governo Italiano ha emanato il Decreto Legislativo 18 aprile 2016 n. 50 “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture”, comunemente conosciuto come “Codice dei contratti pubblici”.
Tra le tante disposizioni, il Codice propone all’art. 23, comma 13, “per interventi di recupero, riqualificazione o varianti, prioritariamente per i lavori complessi, l’uso dei metodi e strumenti elettronici specifici che utilizzano piattaforme interoperabili a mezzo di formati aperti non proprietari”. In breve, il BIM.
E il Ministero ha costituito una Commissione, come prevede lo stesso art. 23, che è al lavoro per redigere le linee guida attuative, che ne definiscono le modalità e i tempi di progressiva introduzione.

Il Bim e la norma Uni 11337

L’UNI ha iniziato a sviluppare le norme sul BIM nel 2007. La prima norma, la UNI 11337, pubblicata nel 2009, introduceva i concetti di informazione, interoperabilità e identificazione univoca di un’opera del settore edile. La strada era aperta, e nel giro di un decennio la UNI 11337 è “esplosa”: nel 2017, infatti, la norma ha visto la pubblicazione di ben 5 parti, tradotte anche in inglese, realizzate con lo scopo di tenere i contenuti al passo con l’articolazione dei temi e l’evoluzione tecnologica (si tratta delle parti 1, 3, 4, 5, 6 – n.d.r.).
Già adesso si può dire che la sicurezza, l’interoperabilità, il processo e la terminologia condivisa proposti dalla norma UNI 11337 contribuiranno a creare condizioni di mercato senz’altro più favorevoli all’edilizia italiana.

Building Information Modeling: normativa tecnica internazionale

Ma l’attività normativa relativa al BIM non si esaurisce certo con i soli lavori nazionali. UNI segue infatti con molta attenzione il comitato internazionale ISO/TC 59/SC 13 che, su richiesta inglese, ha tradotto in norma tecnica il contributo della PAS 1192-2 (Publically Available Specification – n.d.r.).
Sono poi in corso i lavori sulla norma ISO 19650 “Organisation of information about construction works – Information management using building information modelling”, suddivisa nelle parti 1 e 2, di cui si ipotizza la pubblicazione nel corso del 2018, come lavoro congiunto con il CEN. L’UNI è presente al tavolo di lavoro e contribuisce attivamente a delinearne il testo, forte dell’esperienza sviluppata con la nostra norma nazionale UNI 11337.
Ovviamente ulteriore attenzione è posta ai lavori del CEN/TC 442, al quale UNI partecipa coordinando le attività di uno specifico task group relativo alla definizione dei LOD (Levels of Development -, n.d.r.). Si tratta di un significativo riconoscimento dovuto al fatto che in questo ambito la norma nazionale italiana si è posta all’avanguardia sul mercato europeo.

Tutti gli step della rivoluzione del Bim

Insomma, con l’emanazione del nuovo Codice degli appalti e la proposta di decreto attuativo, il nostro Paese sta muovendo concreti e decisivi passi verso la rivoluzione BIM, che si ipotizza possa entrare in vigore negli appalti pubblici dal 2019 e diventare obbligatorio dal 2025.
L’obiettivo, in futuro, sarà quello di creare connessioni e interfacciamenti tra i molti strumenti diversi che si stanno sviluppando e favorire così la piena realizzazione del BIM nell’industria edilizia nazionale.
UNI continuerà a lavorare con la pubblica amministrazione, con l’industria e con i singoli professionisti per coordinare e supportare lo sviluppo di adeguate norme tecniche di riferimento per tutto il settore.

Tags
  • BIM
  • edilizia
  • norme UNI
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Le maggioranze per l’approvazione e la modifica delle tabelle millesimali
Condizionatori ed F-Gas, la denuncia di Cna: “I rincari sono ingiustificati”

Related Posts

  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Ott 6, 2017
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Ott 6, 2017
Firma il tuo condominio con un restauro Skyline
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Ott 6, 2017
Bankitalia: le imprese italiane e l’impatto dei dazi, possibili ricadute sul settore immobiliare e condominiale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse 15 luglio 2025
  • Mutuo o affitto? Vantaggi e svantaggi da considerare 15 luglio 2025
  • Infiltrazioni negli appartamenti condominiali provenienti dal pluviale 14 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena