• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Varie

Associazioni del settore energia compatte contro il Dl Sostegni Ter

  • Redazione
  • 2 febbraio 2022

Il DL Sostegni approvato dal Consiglio dei Ministri prevede, a favore delle imprese, un intervento stimato in 1,7 Miliardi di euro, volto a contenere l’aumento dei costi delle bollette.
Questa norma ha visto la luce senza una ampia condivisione con i corpi intermedi rappresentativi dei vari settori coinvolti (rappresentanti dei produttori di energia, rappresentanti dei consumatori, rappresentanti delle imprese tecnologiche del settore energetico, associazioni ambientaliste) e non può dai sottoscrittori del presente documento essere condivisa. Tale norma mette a grave rischio il corretto svolgimento delle dinamiche di mercato e non risolve minimamente la situazione emergenziale in corso che si avvia a generare gravi ripercussioni sul sistema sociale ed economico del Paese.
Tra l’altro un intervento estemporaneo e di complessa attuazione come quello proposto, senza voler entrare nel merito degli eventuali profili di legittimità dello stesso, comunque evidenti, rischia seriamente di non raggiungere l’obiettivo auspicato di introdurre modifiche strutturali al sistema elettrico al fine di favorire la crescita delle fonti rinnovabili in grado di ridurre e stabilizzare i prezzi di borsa, e mette a rischio anche le dinamiche di mercato energetico così come strutturato.
I firmatari sotto elencati ritengono che sia indispensabile l’apertura rapida di un tavolo di confronto su di un tema così importante come quello della attuale crisi energetica del nostro Paese, per il quale si rendono disponibili fin d’ora, finalizzato a definire interventi strutturali che garantiscano nel medio e lungo periodo al Paese costi energetici stabili, concorrenziali e quanto più indipendenti possibile dai contesti geopolitici internazionali, nel rispetto degli obiettivi di decarbonizzazione assunti dal nostro Paese.
“Italia SOLARE esprime grande preoccupazione per il DL Sostegni appena pubblicato inquinato stabilisce, di fatto, un prelievo forzato alle società che producono energia da fonti rinnovabili senza nessuna possibilità di compensazione o restituzione. Sebbene temporaneo, il DL rappresenta un cambio delle regole del mercato elettrico e crea una perdita di credibilità del Paese verso gli investitori che oggi più che mai sono chiamati a realizzare la transizione energetica investendo in nuovi impianti rinnovabili”, commenta Paolo Rocco Viscontini Presidente di ITALIA SOLARE.

Comunicato Stampa Italia Solare

Tags
  • energia
  • fonti rinnovabili
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Arriva una app per stimare i consumi delle caldaie domestiche
Catasto: attiva la nuova piattaforma per i servizi territoriali

Related Posts

  • Varie
  • Redazione
  • Feb 2, 2022
Enea: in crescita i consumi di energia e le emissioni di CO2
  • Varie
  • Redazione
  • Feb 2, 2022
Assoutenti: l’embargo del gas russo costerà molto caro
  • Varie
  • Redazione
  • Feb 2, 2022
Investimenti sulla rete elettrica

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • Fotovoltaico: bonus e sconti per balconi e tetti
  • Uncem: proposte contro la crisi idrica
  • Enea: in crescita i consumi di energia e le emissioni di CO2
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena