• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • contratto locazione
  • Varie

Associazioni: “Nel Ddl affitti brevi una deriva liberticida”

  • Redazione
  • 11 settembre 2023

Aigab, Confedilizia, Fiaip e Prolocatur esprimono la loro “più totale contrarietà” al disegno di legge sugli affitti brevi predisposto dal ministero del Turismo.
“Si tratta – affermano in una nota – di un testo palesemente mirato a contrastare l’ospitalità in casa a vantaggio di quella in albergo in virtù della previsione di una innumerevole serie di divieti, limitazioni, requisiti e obblighi senza precedenti, alcuni dei quali di pressoché impossibile applicazione. Basti, a titolo esemplificativo, citare alcune previsioni: viene vietato, nelle città più importanti, l’affitto delle case per una sola notte; vengono imposti ai proprietari di casa gli stessi adempimenti previsti per gli alberghi (estintore, rilevatore monossido di carbonio, segnaletica di sicurezza, ecc.), persino nel caso in cui si affitti per una settimana l’anno la casetta al mare o in montagna; vengono previsti, per la prima volta nella storia, dei requisiti soggettivi per poter affittare una casa; viene imposto di diventare imprenditore, con i mille adempimenti conseguenti, a chi dia in locazione breve più di due appartamenti; vengono introdotte pesanti sanzioni per violazione di meri obblighi formali (es.: fino a ottomila euro per chi dimenticasse di chiedere un codice)”.
“Si tratta – commentano i rappresentanti delle associazioni di categoria – di una proposta di legge inaccettabile che contraddice le ripetute dichiarazioni pubbliche nelle quali il ministro Santanchè affermava, nell’affrontare la delicata materia delle locazioni turistiche, la propria contrarietà all’introduzione di divieti, chiusure e limitazioni. Chiediamo un deciso cambio di rotta nell’impostazione di una normativa che, se rimanesse tale, determinerebbe una pericolosa deriva liberticida rispetto al diritto costituzionalmente garantito di poter affittare liberamente il proprio immobile, acquistato spesso e volentieri con i risparmi accumulati in anni e anni di sacrifici”.

Tags
  • AIGAB
  • Confedilizia
  • Ddl affitti brevi
  • Fiaip
  • Prolocatur
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Affitti brevi: dopo la stretta di NY su Airbnb, nuove regole in Italia
Risolvere il problema del caro affitti per evitare lo scontro sociale

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • contratto locazione
  • Varie
  • Redazione
  • Set 11, 2023
Confedilizia, i no al Disegno di Legge di Bilancio per il 2024
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • contratto locazione
  • Varie
  • Redazione
  • Set 11, 2023
Confedilizia: le unità immobiliari disponibili sono 150mila
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • contratto locazione
  • Varie
  • Redazione
  • Set 11, 2023
Confedilizia, il presidente commenta la Legge di Bilancio per il 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”


Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Promuovere la riqualificazione energetica degli immobili 29 novembre 2023
  • L’investimento nella seconda casa 29 novembre 2023
  • UNI 11927:2023 per la sicurezza dei ponteggi 29 novembre 2023
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena