• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Varie

Un defibrillatore in ogni palazzo

  • Redazione
  • 20 ottobre 2023

Un defibrillatore in ogni condominio, con l’obiettivo di rendere le abitazioni un punto di primo soccorso in caso di arresto cardiaco. È la proposta di Camera arbitrale internazionale, che ha dato vita al progetto Condominio CardioProtetto, individuando due partner: DAE Italia, azienda per la prevenzione e trattamento dell’arresto cardiaco, e Re-Heart, associazione che a livello nazionale diffonde la cultura di primo soccorso con corsi BLS/BLS-D rivolti a personale laico e sanitario.

“Il condominio, storicamente identificato come luogo di lite, può diventare uno spazio per fare prevenzione e salvare vite: i condomìni possono diventare il cuore di un’iniziativa che mira a sensibilizzare sul tema della sicurezza sanitaria”, precisa Rocco Guerriero, presidente della Camera arbitrale internazionale, in una nota.

“La campagna del Condominio CardioProtetto nasce dalla volontà di diffondere sempre più uno strumento fondamentale quale è il defibrillatore. I dati ci dicono infatti che ogni anno in Italia vengono registrati 73 mila arresti cardiaci, circa 200 al giorno. Davanti a un evento di questo genere abbiamo al massimo 4 minuti per intervenire ed evitare danni cerebrali; 10 minuti per evitare danni irreversibili”, precisa la nota, che prosegue con le indicazioni salva-vita: “Questi numeri possono essere sovvertiti se si agisce con rapidità. Ognuno di noi può farlo: in attesa dei soccorsi, che mediamente arrivano in 15-20 minuti, è importante intervenire con un Supporto di Base delle Funzioni Vitali integrato con l’uso di un defibrillatore”.

La Camera arbitrale internazionale raccoglie oltre 1.300 giudici arbitrali iscritti e 60 sedi sul territorio nazionale. Si occupa da anni anche di controversie condominiali attraverso la propria sezione del Tribunale arbitrale dell’immobiliare e del condominio.

Comunicato stampa

Tags
  • condominio
  • defibrillatore
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Caro affitti: analisi, idee e proposte
Bonus ristrutturazioni per la seconda casa

Related Posts

  • Varie
  • Redazione
  • Ott 20, 2023
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio
  • Varie
  • Redazione
  • Ott 20, 2023
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Varie
  • Redazione
  • Ott 20, 2023
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena