Sono numerosi i fattori da valutare prima del distacco: a causa dei costi fissi il rischio è quello di aumentare le spese al posto di diminuirle... Leggi tutto
Con oltre 2 milioni di impianti e 40 GW installati, il solare diventa pilastro della rete elettrica nazionale e motore della transizione energetica... Leggi tutto
Ultimi giorni per accedere al meccanismo di compensazione energetica. Dal 27 settembre si passa al Ritiro dedicato o alla cessione a mercato. Ecco cosa cambia e come gestire i redditi da fotovoltaico... Leggi tutto
La Legge di Bilancio 2025 riduce l’aliquota delle detrazioni edilizie ma resta il 50 per cento se i lavori riguardano la prima casa, sia per le ristrutturazioni sia per le riqualificazioni... Leggi tutto
Approvato il decreto che aggiorna le vecchie disposizioni. Aumentano le risorse, estese a edifici non residenziali e nuovi soggetti, con procedure semplificate e coperture fino al 100 per cento... Leggi tutto
Per l’approvazione serve il sì della maggioranza degli intervenuti e un terzo del valore dell’edificio. Una volta installate dovranno essere stabilite le modalità di utilizzo... Leggi tutto
Il nuovo decreto semplifica le regole per impianti da fonti rinnovabili: meno burocrazia, tempi più rapidi e compensazioni rafforzate per i Comuni. Obiettivo: accelerare la transizione energetica e centrare i target UE... Leggi tutto
Con la prima asta del Macse, il Paese punta a 71 GWh di capacità entro il 2030. Batterie al litio, investimenti record e leadership europea: lo stoccaggio diventa il cuore della transizione energetica... Leggi tutto
Audita dal Consiglio regionale, l’associazione sollecita modifiche al disegno di legge sulla transizione energetica: “Così si rischia di rallentare lo sviluppo e aumentare i costi per famiglie e imprese”... Leggi tutto
Prorogati al 30 novembre i termini per le richieste di contributo. Un’opportunità unica per affrontare alcune delle sfide più urgenti del nostro tempo... Leggi tutto