• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • 110%
  • amministratore condominiale
  • assemblea
  • associazioni
  • Attualità
  • bonus casa
  • Condominio
  • Giurisprudenza in condominio

Superbonus 110%: i limiti di spesa

  • Redazione
  • 9 dicembre 2021

Come è noto, il Superbonus è un’agevolazione introdotta dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Il legislatore ha previsto dei limiti di spesa al Superbonus 110%; in particolare, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito dei parametri di spesa in base all’attività di ristrutturazione condotta.
Per quanto concerne i lavori di isolamento, i limiti di spesa al Superbonus sono i seguenti:
• 50.000 euro, per gli edifici unifamiliari e le unità funzionalmente indipendenti;
• 40.000 euro, per i condomini composti da 2 a 8 unità immobiliari (si precisa che l’importo si dovrà moltiplicare per ciascuna unità presente in condominio);
• 30.000 euro, per i condomini che comprendono più di 8 unità immobiliari (anche in tal caso, l’importo andrà moltiplicato in base al numero delle unità).
I limiti di spesa che interessano, invece, gli interventi di climatizzazione sono:
• 30.000 euro, per gli immobili unifamiliari o unità funzionalmente indipendenti;
• 20.000 euro, che andranno moltiplicati per ciascun appartamento, per i condomini che comprendono fino a 8 unità abitative;
• 15.000 euro, da moltiplicare per il numero delle unità, per i condomini che comprendono più di 8 unità immobiliari.
Infine, per l’adeguamento antisismico dell’immobile sono previsti:
• 96.000 euro, per ciascun beneficiario che voglia effettuare lavori antisismici. Nel caso di un condominio, il limite si moltiplicherà per il numero delle unità abitative;
• 96.000 euro, per coloro che vogliano acquistare un immobile costruito con criteri antisismici come previsto dal Sismabonus Acquisti.
Si ricorda che, con il DDL sulla Legge di Bilancio 2022, il Superbonus 110% è stato prorogato al 31 dicembre 2022 per villette e abitazioni unifamiliari (tuttavia, nel rispetto di un nuovo requisito che riguarda l’ISEE di 25.000 euro), e al 2023 per case popolari e condomini.

Fonte: https://fiscomania.com/limiti-spesa-superbonus/?refresh_ce

Tags
  • aliquota detrazione spese specifici interventi
  • antisismici
  • edifici
  • efficienza energetica
  • infrastrutture ricari veicoli elettrici
  • installazione impianti fotovoltaici
  • superbonus 110%
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Imu: stretta per le famiglie con più case arriva la rata del 16 dicembre. Esente solo una a famiglia. Ecco cosa cambia
I coniugi con più immobili possono scegliere dove pagare l’Imu?

Related Posts

  • 110%
  • amministratore condominiale
  • assemblea
  • associazioni
  • Attualità
  • bonus casa
  • Condominio
  • Giurisprudenza in condominio
  • Redazione
  • Dic 9, 2021
Real estate & tech, modernizzazione degli ascensori: un settore in espansione verso i 39 milioni di dollari entro il 2032
  • 110%
  • amministratore condominiale
  • assemblea
  • associazioni
  • Attualità
  • bonus casa
  • Condominio
  • Giurisprudenza in condominio
  • Redazione
  • Dic 9, 2021
Enea: online la guida sui benefici indiretti dell’efficienza energetica
  • 110%
  • amministratore condominiale
  • assemblea
  • associazioni
  • Attualità
  • bonus casa
  • Condominio
  • Giurisprudenza in condominio
  • Redazione
  • Dic 9, 2021
Energia, il Piemonte sulla buona strada per gli obiettivi 2030 di efficienza energetica

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Reddito energetico e conto termico 1 luglio 2025
  • Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento 1 luglio 2025
  • Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette 30 giugno 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena