• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • associazioni
  • Attualità
  • prima casa

Imu: stretta per le famiglie con più case arriva la rata del 16 dicembre. Esente solo una a famiglia. Ecco cosa cambia

  • Redazione
  • 9 dicembre 2021

Entro il 16 dicembre, con un’amara novità per molte famiglie, 25 milioni di proprietari di immobili si preparano a versare il saldo Imu, per chiudere così i conti con il 2021 dopo il pagamento dell’acconto di metà giugno.
Nel Dl Fisco l’Imu prima casa viene “avvitata”: in tale emendamento, approvato nelle commissioni Finanze e Lavoro al Senato si stabilisce, infatti, che l’esenzione vale solo per un’abitazione a famiglia anche quando una delle due case si trovi in un altro Comune. Al contrario di quanto previsto ad oggi, i due coniugi non potranno più scegliere di risiedere in due case in Comuni differenti e non pagare così l’Imu.
Si tratta – viene precisato – di una norma che risponde a una sentenza della Cassazione ancora più restrittiva che stabiliva il pagamento dell’Imu per entrambe le abitazioni qualora i coniugi fossero residenti in due immobili diversi. La Confedilizia, dichiara che si poteva fare di più e che avrebbe preferito restasse l’esenzione di entrambe le abitazioni quando, per motivi di lavoro. le famiglie sono costrette ad avere due residenze diverse.

Tags
  • Agenzia delle Entrate
  • amministratore di condominio
  • Confedilizia
  • famiglie
  • proprietari immobili
  • Rata IMU
  • scadenza 16 dicembre
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Federproprietà scrive alla Commissione Finanze della Camera: “La riforma del catasto va fermata, basta tasse sulla casa”
Superbonus 110%: i limiti di spesa

Related Posts

  • associazioni
  • Attualità
  • prima casa
  • Redazione
  • Dic 9, 2021
Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento
  • associazioni
  • Attualità
  • prima casa
  • Redazione
  • Dic 9, 2021
Compravendite di immobili per l’impresa
climatizzatore
  • associazioni
  • Attualità
  • prima casa
  • Redazione
  • Dic 9, 2021
Condizionatori: si può accedere al bonus fiscale anche in assenza di opere edilizie

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
  • Lavoro domestico: aggiornati i minimi retributivi 3 luglio 2025
  • Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona 2 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena