• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Tariffe: stangata da 1000 euro a famiglia. Acqua, Tari, luce e gas tra i responsabili

  • Quotidiano Del Condominio
  • 4 gennaio 2018

Quasi 1.000 euro a famiglia. Alla luce dell’annuncio fatto dall’Authority per l’energia dei forti aumenti delle bollette elettrica e del gas nel primo trimestre 2018, l’Osservatorio nazionale Federconsumatori ha aggiornato le previsioni relative alla stangata prevista nel 2018.

Ebbene, sommando prezzi e tariffe, il maggiore esborso per il 2018, per una famiglia media, sarà pari a +939,74 euro annui (rispetto ai 783,10 euro inizialmente previsti). In questo quadro giocano un ruolo fondamentale l’incremento delle quotazioni petrolifere (che spinge verso l’alto i costi di trasporti e prodotti per la casa), i forti rincari del gpl e dei costi energetici e soprattutto la grave siccità del periodo estivo, che provocherà notevoli rincari delle tariffe idriche. Da segnalare anche l’impennata dei costi bancari e della tariffa dei rifiuti.

Di seguito, un riepilogo analitico dei rincari.

  • Alimentazione: 163,7 euro; +1,70%
  • Assicurazioni auto: 18,2 euro; +1,30%
  • Costi bancari: 27,6 euro; +2,50%
  • Tariffe autostradali: 40,2 euro; +3,20%
  • Trasporti: 191 euro; +2,90%
  • Tari: 34 euro; +3%
  • Tariffe luce e gas: 93,84 euro; +5,15%
  • Tariffa acqua: 24,2 euro; 5%
  • Tariffe artigiani: 134 euro; +3%
  • Tariffe postali: 14,4 euro; +2,80%
  • Prodotti per la casa: 60,1 euro; +1,90%
  • Scuola (mense e libri): 96,8 euro; + 0,80%
  • Ticket sanitari: 41,7 euro; +1,70%

TOTALE: 939,74 euro

Tags
  • acqua
  • bollette
  • Federconsumatori
  • gas
  • luce
  • Tari
  • tariffe
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Infiltrazioni dal parapetto: va chiamato in causa l’intero condominio
Imposte sul mattone, Confedilizia: “Non esiste solo la prima casa”

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Gen 4, 2018
Autoconsumo collettivo, un’arma per combattere caro bollette e inquinamento
  • Attualità
  • Redazione
  • Gen 4, 2018
Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette
arera logo
  • Attualità
  • Redazione
  • Gen 4, 2018
Energia: nuove misure per trasparenza e confrontabilità delle offerte

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena