• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Quesiti legali

Affitti e condominio: i chiarimenti normativi e giuridici di Confedilizia

  • Quotidiano Del Condominio
  • 19 febbraio 2018

Affitti e condominio. Sono le due materie sulle quali verte la rubrica di quesiti a risposte brevi curata periodicamente da Confedilizia. Di seguito alcune domande e i relativi pareri espressi dall’associazione dei proprietari.

LOCAZIONE DI PENSIONE

D. Si domanda quale sia la durata minima del primo periodo contrattuale di una locazione di un immobile adibito ad attività di pensione.

R. Ai sensi dell’art. 27, l. n. 392/1978 la durata minima del primo periodo contrattuale di locazioni come quelle di cui al quesito è di 9 anni.

L’ALLOGGIO DEL PORTIERE

D. Si vuol sapere se, per il portiere con alloggio, l’appartamento dato in uso al dipendente debba essere considerato come fringe benefit e di conseguenza il suo valore debba essere posto a contribuzione e tassazione.

R. La risposta al quesito è positiva. Il Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da proprietari di fabbricati, firmato il 12.11.2012 tra Confedilizia e Filcams-Cgil/Fisascat-Cisl/Uiltucs (in corso di rinnovo),  individua nell’alloggio gratuito un elemento della retribuzione per i portieri con profili professionali A2), A4), A7) e A9). Quindi, per il portiere con alloggio la concessione dell’uso dello stesso deve intendersi un fringe benefit strumentale poiché finalizzato allo svolgimento della sua attività lavorativa (non a caso il dipendente ha anche uno specifico obbligo di dimorarvi in forza dell’art. 18, comma 2, Ccnl richiamato).

Tags
  • affitto
  • condominio
  • Confedilizia
  • giurisprudenza in condominio
  • locazioni
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Lazio: mercato immobiliare in salute. Ma a Roma la crescita è a due velocità
Il condomino intervenuto nel giudizio paga per intero le spese, non pro quota

Related Posts

  • Quesiti legali
  • Redazione
  • Feb 19, 2018
Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio
  • Quesiti legali
  • Redazione
  • Feb 19, 2018
No ai doppi infissi: in condominio sono lesivi del decoro architettonico
  • Quesiti legali
  • Redazione
  • Feb 19, 2018
Si può denunciare il condòmino che ignora la presenza di piccioni senza adottare le necessarie contromisure

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cambiare gestore luce e gas: ecco come farlo senza costi e in tempi rapidi 31 ottobre 2025
  • Casalinghe e casalinghi, pensione con 5 anni di contributi: ecco le tutele (frammentate) del 2025 31 ottobre 2025
  • Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio 31 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena