• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Esenzione canone tv per gli over 75: un’infografica spiega come

  • Quotidiano Del Condominio
  • 17 aprile 2018

[A cura di: FiscoOggi – Agenzia delle Entrate] Se ne è molto discusso nelle ultime settimane, e sono tanti i contribuenti over 75 che chiedono informazioni in merito. Domande alle quali l’Agenzia delle Entrate ha ora, indirettamente, risposto, pubblicando sul sito internet ufficiale, sulla pagina Facebook e sul profilo Twitter una pratica infografica in cui sono riassunte tutte le informazioni utili per i contribuenti, che hanno appunto 75 anni o un’età superiore, per chiedere l’esenzione dal pagamento del canone di abbonamento relativo alla tv della casa di residenza.

Per quest’anno, il limite di reddito per ottenere l’esonero passa, infatti, da 6.713,98 a 8mila euro annui. Ma per evitare il pagamento del canone è necessario presentare una dichiarazione sostitutiva, con cui si attesta il possesso dei requisiti. E il modello per effettuare tale dichiarazione è reperibile sui siti internet dell’Agenzia delle entrate e della Rai.

Una volta compilata, la dichiarazione sostitutiva può poi essere:

  • spedita per raccomandata;
  • trasmessa tramite PEC;
  • consegnata a un ufficio dell’Agenzia.

Per chiedere, invece, la restituzione del canone eventualmente già versato da coloro che hanno diritto all’esenzione, si può utilizzare l’apposito modello di rimborso, con le stesse modalità di presentazione.

Agevolazione

L’esonero è stato introdotto dalla legge finanziaria 2008 che ha stabilito che, proprio a partire dal 2008, per i soggetti di età pari o superiore a 75 anni e con un reddito, proprio e del coniuge, non superiore complessivamente 6.713,98 annui, fosse abolito il pagamento del canone tv, con esclusivo riferimento all’apparecchio televisivo collocato nel luogo di residenza.

Nuovo limite

La legge di stabilità 2016 ha introdotto nuove modalità di pagamento del canone e ha previsto che, per gli anni dal 2016 al 2018, una parte delle eventuali maggiori entrate versate a titolo di canone tv (rispetto a quelle indicate nel bilancio di previsione per il 2016) potesse essere destinata, con decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, all’ampliamento, fino a 8mila euro, della soglia reddituale prevista per l’esenzione. In attuazione di questa previsione, il decreto interministeriale del 16 febbraio 2018 ha stabilito che per il 2018 fosse ampliato fino a 8mila euro il limite di reddito previsto per ottenere l’esenzione del pagamento del canone tv da parte degli over 75.

Tags
  • Agenzia delle Entrate
  • canone TV
  • FiscoOggi
  • immobili e fisco
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Condominio: chi paga (e chi no) la manutenzione dell’ascensore?
Nasce lo sportello per contrastare e risolvere le liti condominiali

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Apr 17, 2018
Superbonus, nuove regole dall’Agenzia delle Entrate
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Apr 17, 2018
CILA-S incompleta: il Superbonus sfuma, ma ci sono alternative
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Apr 17, 2018
Agevolazione prima casa: proroga della vendita a due anni anche per gli acquisti del 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • FAQ – Materiali da costruzione a base di scarti industriali 17 settembre 2025
  • Mutuo sulla prima casa: come funziona la detrazione del 19% sugli interessi 16 settembre 2025
  • Sostituzione condizionatori e agevolazioni fiscali 16 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena