• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Condominio: per i grigliati su suolo pubblico si paga il Cosap

  • Quotidiano Del Condominio
  • 28 maggio 2018

[A cura di: Confappi] Qualora un condominio sostituisca con delle griglie una parte del suolo pubblico creando intercapedini, al fine di migliorare il godimento dei locali sotterranei dell’edificio, è tenuto a pagare il Cosap (Canone per l’occupazione permanente di spazi ed aree pubbliche) al Comune in cui è ubicato l’immobile, anche in assenza di una concessione rilasciata dalla pubblica amministrazione. Lo ha deciso la Cassazione con l’ordinanza n. 1435 del 19 gennaio 2018.

La Corte ha osservato come “già nella vigenza del Regio Decreto 14 settembre 1931 (…) che aveva introdotto la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche, questa Corte aveva affermato che la stessa era dovuta non in relazione alla limitazione o sottrazione all’uso normale e collettivo di parte del suolo, ma in relazione all’utilizzazione particolare (o eccezionale) che ne traeva il singolo, sicché, qualora il proprietario del suolo gravato da servitù pubblica di passaggio avesse sostituito una parte del piano di calpestio con griglie, al fine di migliorare il godimento dei locali sottostanti al suolo, il medesimo si sarebbe venuto a trovare in una situazione di utilizzazione particolare dell’area stessa, che costituiva il presupposto per l’applicazione della tassa (Cass. 11/03/1996, n. 1996)”.

Riguardo alla concessione, nel caso in oggetto assente, la Corte Suprema ha specificato che “quando vi sia un’occupazione di fatto del suolo pubblico” l’assenza di tale formale concessione è del tutto irrilevante. Di conseguenza, oltre al pagamento delle spese processuali, il condominio è obbligato a versare il canone comunale, secondo le tariffe predisposte dall’amministrazione cittadina.

Tags
  • condominio
  • Confappi
  • giurisprudenza in condominio
  • grigliati
  • sentenze di cassazione
  • suolo pubblico
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Roma: il nuovo calo dei prezzi spinge ad investire sul mattone
Nuova inchiesta pubblica per la revisione della UNI 10200

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 28, 2018
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio
  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 28, 2018
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 28, 2018
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena