• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Leggi e sentenze

Quando l’antenna per la telefonia compromette l’uso del lastrico solare

  • Quotidiano Del Condominio
  • 17 ottobre 2018

Se un’antenna per la telefonia, posizionata sul lastrico solare di un condominio, ne compromette completamente l’utilizzo, la delibera che ha approvato la sua installazione può essere legittimamente giudicata nulla. È quanto ha confermato la Cassazione con l’ordinanza 24767 dello scorso 8 ottobre 2018, di cui riportiamo un estratto.

—————
CORTE DI CASSAZIONE
Sez. VI civ., ord. 8.10.2018,
n. 24767
—————-

Ragioni in fatto ed in diritto della decisione

Il condominio di via … ricorre per la cassazione della sentenza con cui la corte d’appello di Milano, confermando la pronuncia del tribunale della stessa città, ha accolto la domanda della signora M.T. di declaratoria di nullità della delibera assembleare dell’8.06.2011 che aveva approvato, non all’unanimità, l’installazione di un’antenna per la telefonia mobile sul lastrico solare del palazzo.

La corte d’appello, in particolare, rilevava che vi era stata violazione dell’art. 1120, secondo comma, c.c., poiché l’antenna, in ragione delle dimensioni dell’impianto e delle sue caratteristiche, comprometteva l’utilizzo del lastrico solare non solo riguardo alla porzione occupata, ma al bene nel suo complesso, considerando anche gli strumenti, gli elementi accessori e gli spazi che gli stessi occupavano. La corte ambrosiana, inoltre, giudicava inammissibili (perché proposte per la prima volta in appello) e, comunque, infondate, le allegazioni del condominio secondo le quali – con l’accettazione, da parte della sig.ra M.T., della sua quota millesimale del canone versato dalla Vodafone – la stessa avrebbe perso l’interesse ad agire per l’annullamento dell’impugnata delibera condominiale e, sotto altro aspetto, avrebbe ratificato il contratto tra il condominio e la Vodafone.

(omissis)

Il ricorso si fonda su tre motivi.

(omissis)

Con il terzo motivo, riferito all’art. 360, comma primo, n. 5 c.p.c., il ricorrente deduce che la corte territoriale avrebbe omesso di considerare l’incidenza effettiva della parte di lastrico occupata dall’antenna, rispetto all’estensione complessiva del lastrico medesimo, recependo acriticamente le valutazioni del giudice di prime cure.

Il terzo motivo va disatteso perché la corte distrettuale ha tenuto conto dello spazio occupato dall’antenna sul lastrico solare ed ha ritenuto che, contrariamente a quanto sostenuto dal condominio, detto ingombro, ancorché limitato, fosse sufficiente a compromettere l’utilizzo del lastrico in ragione degli elementi accessori all’antenna, analiticamente indicati a pag. 5, in fine, della sentenza. Il motivo si risolve quindi, in definitiva in una inammissibile contrapposizione dell’ apprezzamento delle risultanze istruttorie operato dalla parte a quello operato dal giudice di merito.

Il ricorso va dunque rigettato.

(omissis)

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso.

Condanna il ricorrente a rifondere alla contro ricorrente le spese del giudizio di cassazione, che liquida in euro 4.100, oltre euro 200 per esborsi ed oltre accessori di legge.

Si dà atto della ricorrenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, del raddoppio del contributo unificato ex art. 13, comma 1 quater, d.p.r. 115/02.

Tags
  • delibera assembleare
  • giurisprudenza in condominio
  • lastrico solare
  • sentenze di cassazione
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Sisma bonus: l’asseverazione deve essere contestuale alla Scia
Condominio: le spese postali: vanno ripartite secondo le tabelle millesimali

Related Posts

  • Leggi e sentenze
  • Redazione
  • Ott 17, 2018
Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento
  • Leggi e sentenze
  • Redazione
  • Ott 17, 2018
Delibera condominiale non eseguita: quali sono i tempi e le conseguenze per l’amministratore?
  • Leggi e sentenze
  • Redazione
  • Ott 17, 2018
Delibera assembleare per lavori condominiali

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena